Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
/
Accedi

Elettrovalvole direzionali DLEH e DLEHM

Elettrovalvola con otturatore a tenuta, a comando diretto, ISO 4401 dimensione 06

Scheda tecnica E045

Elettrovalvole dirette, ad otturatore (1), progettate per applicazioni in sistemi oleodinamici con requisiti di tenuta.
I seguenti modelli sono disponibili con un'ampia gamma di configurazioni, vedere sezione 2.
Versione con attacco a piastra dimendione 06
.

  • DLEH: esecuzione a due e tre vie, Qmax 12 l/min
  • DLEHM: esecuzione a tre vie, Qmax 30 l/min

Versione con cartuccia integrale per facile installazione in blocchi idraulici

  • CART LEH: esecuzione a due e tre vie, Qmax 12 l/min
  • CART LEHM: esecuzione a tre vie, Qmax 30 l/min

Sono azionate da solenoidi avvitati, in bagno d'olio (2) per alimentazione DC o RC (raddrizzata) e certificati secondo lo standard Americano cURus

Bobine standard con protezione IP65
Portata massima: 12 l/min (DLEH, LEH)
30 l/min (DLEHM, LEHM)

Pressione massima: 350 bar (DLEH, LEH)
315 bar (DLEHM, LEHM)

Sezione 1: CODICE MODELLO

Sezione 2: CONFIGURAZIONE VALVOLA

Sezione 3: CARATTERISTICHE PRINCIPALI, GUARNIZIONI E FLUIDI IDRAULICI

per gli altri fluidi non compresi nella tabella seguente, consultare il nostro ufficio tecnico
Posizione di installazione Qualsiasi posizione
Finitura superficie di montaggio Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101)
Valori MTTFd secondo EN ISO 13849 150 anni, per ulteriori dettagli, vedere tabella tecnica P007
Temperatura ambiente Esecuzione standard = -30°C ÷ +70°C
Opzione /PE = -20°C ÷ +70°C
Opzione /BT = -40°C ÷ +70°C
Guarnizioni, temperatura del fluido consigliata Guarnizioni NBR (standard) = -20°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -20°C ÷ +50°C
Guarnizioni FKM (opzione /PE) = -20°C ÷ +80°C
Guarnizioni HNBR (opzione /BT) = -40°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -40°C ÷ +50°C
Viscosità raccomandata 15÷100 mm²/s - limiti max ammessi 2,8 ÷ 500 mm²/s
Classe di contaminazione del fluido ISO 4406 classe 21/19/16 NAS 1638 classe 10 ottenibile con filtri in linea da 25 µm (β10 ≥ 75 raccomandato)
Fluido idraulico Tipo di guarnizioni adatte Classificazione Rif. standard
Oli minerali NBR, FKM, HNBR HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD DIN 51524
Ininfiammabile senza acqua FKM HFDU, HFDR ISO 12922
Ininfiammabile con acqua NBR, HNBR HFC
Direzione del flusso vedere simboli nella tabella 2
Pressione di lavoro DLEH, LEH: Bocche P, A, B 350 bar; DLEHM, LEHM: Bocche P, A 315 bar;
Bocca T 210 bar
Portata Vedere diagrammi Q/Δp alla sezione 7
Portata massima DLEH, LEH: 12 l/min, DLEHM, LEHM: 30 l/min, vedere limiti di impiego alla sezione 8
Trafilamento interno Meno di 5 gocce/min (≤ 0,36 cm³/min) alla pressione massima di lavoro

Sezione 3.1: Caratteristiche della bobina

Classe di isolamento H(180°C) per bobine DC
A causa della temperatura superficiale delle bobine dei solenoidi, occorre considerare gli standard europei EN ISO 13732-1 e EN ISO 4413.
Grado di protezione secondo DIN EN 60529 IP 65 (con connettori 666, 667, 669 correttamente montati)
Fattore di utilizzo 100%
Tensione e frequenza di alimentazione Vedere le caratteristiche elettriche alla sezione 5
Tolleranza alimentazione ±10%
Certificazione cURus Standard Nord Americano

Sezione 4: NOTE

Opzioni

Potrebbero interessarti

Elettrovalvola direzionale DKEvedi prodotto
Elettrovalvole direzionali DPHI e DPHEvedi prodotto
Leva manuale ausiliaria per elettrovalvolevedi prodotto
Elettrovalvole ad azionamento meccanico o manualevedi prodotto
RICHIEDI QUOTAZIONE
OTTIENI ASSISTENZA

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

ISCRIVITI