Elettrovalvole dirette, ad otturatore (1), progettate per applicazioni in sistemi oleodinamici con requisiti di tenuta.
I seguenti modelli sono disponibili con un'ampia gamma di configurazioni, vedere sezione 2.
Versione con attacco a piastra dimendione 06.
Versione con cartuccia integrale per facile installazione in blocchi idraulici
Sono azionate da solenoidi avvitati, in bagno d'olio (2) per alimentazione DC o RC (raddrizzata) e certificati secondo lo standard Americano cURus
Bobine standard con protezione IP65
Portata massima: 12 l/min (DLEH, LEH)
30 l/min (DLEHM, LEHM)
Pressione massima: 350 bar (DLEH, LEH)
315 bar (DLEHM, LEHM)
Posizione di installazione | Qualsiasi posizione |
Finitura superficie di montaggio | Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101) |
Valori MTTFd secondo EN ISO 13849 | 150 anni, per ulteriori dettagli, vedere tabella tecnica P007 |
Temperatura ambiente | Esecuzione standard = -30°C ÷ +70°C Opzione /PE = -20°C ÷ +70°C Opzione /BT = -40°C ÷ +70°C |
Guarnizioni, temperatura del fluido consigliata | Guarnizioni NBR (standard) = -20°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -20°C ÷ +50°C Guarnizioni FKM (opzione /PE) = -20°C ÷ +80°C Guarnizioni HNBR (opzione /BT) = -40°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -40°C ÷ +50°C |
Viscosità raccomandata | 15÷100 mm²/s - limiti max ammessi 2,8 ÷ 500 mm²/s |
Classe di contaminazione del fluido | ISO 4406 classe 21/19/16 NAS 1638 classe 10 ottenibile con filtri in linea da 25 µm (β10 ≥ 75 raccomandato) |
Fluido idraulico | Tipo di guarnizioni adatte | Classificazione | Rif. standard |
---|---|---|---|
Oli minerali | NBR, FKM, HNBR | HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD | DIN 51524 |
Ininfiammabile senza acqua | FKM | HFDU, HFDR | ISO 12922 |
Ininfiammabile con acqua | NBR, HNBR | HFC | |
Direzione del flusso | vedere simboli nella tabella 2 | ||
Pressione di lavoro | DLEH, LEH: Bocche P, A, B 350 bar; DLEHM, LEHM: Bocche P, A 315 bar; Bocca T 210 bar |
||
Portata | Vedere diagrammi Q/Δp alla sezione 7 | ||
Portata massima | DLEH, LEH: 12 l/min, DLEHM, LEHM: 30 l/min, vedere limiti di impiego alla sezione 8 | ||
Trafilamento interno | Meno di 5 gocce/min (≤ 0,36 cm³/min) alla pressione massima di lavoro |
Classe di isolamento | H(180°C) per bobine DC A causa della temperatura superficiale delle bobine dei solenoidi, occorre considerare gli standard europei EN ISO 13732-1 e EN ISO 4413. |
Grado di protezione secondo DIN EN 60529 | IP 65 (con connettori 666, 667, 669 correttamente montati) |
Fattore di utilizzo | 100% |
Tensione e frequenza di alimentazione | Vedere le caratteristiche elettriche alla sezione 5 |
Tolleranza alimentazione | ±10% |
Certificazione | cURus Standard Nord Americano |
Opzioni
666, 667(per alimentazione AC o DC)
669(per alimentazione AC)
COLLEGAMENTO CONNETTORE
666, 667 | 669 |
1 = Positivo (+) 2 = Negativo (-) ![]() |
1,2 = Alimentazione tensione Vac 3 = Terra bobina |
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
666 | 667 | 669 |
Tutte le tensioni | 24 AC o DC 110 AC o DC 220 AC o DC |
110/50 AC 110/60 AC 230/50 AC 230/60 AC |
Tensione nominale alimentazione esterna ±10% | Codice tensione | Tipo di connettore | Potenza assorbita (2) | Codice bobina di ricambio |
---|---|---|---|---|
12 DC | 12 DC | 666 o 667 | 30 W | COE-12DC |
14 DC | 14 DC | COE-14DC | ||
24 DC | 24 DC | COE-24DC | ||
28 DC | 28 DC | COE-28DC | ||
48 DC | 48 DC | COE-48DC | ||
110 DC | 110 DC | COE-110DC | ||
125 DC | 125 DC | COE-125 DC | ||
220 DC | 220 DC | COE-220DC | ||
110/50 AC - 120/60 AC | 110 RC | 669 | COE-110RC | |
230/50 AC - 230/60 AC | 230 RC | COE-230RC |
Direzione della portata | P→A (1) (P→B) |
A→T (B→T) |
|
---|---|---|---|
Tipo di valvola | |||
DLEH-2A | B | - | |
DLEH-2C | C | - | |
DLEH-3A | D | C | |
DLEH-3C | C | A | |
DLEHM-3A | F | E | |
DLEHM-3C | F | E |
(1) Per valvole a due vie, la cadutadi pressione si riferisce a P→T
Il diagramma è stato ottenuto con solenoidi caldi e alimentazione al valore minimo (Vnom - 10%).
Valvola | Connettore | Eccitazione AC | Eccitazione DC | Diseccitazione |
---|---|---|---|---|
DLEH(M)-* DC | 666,667 | - | 45 | 25 |
DLEH(M)-* RC | 669 | 30 | - | 75 |
Il tempo di risposta è influenzato dall'elasticità del circuito idraulico, dalle variazioni delle caratteristiche idrauliche e dalla temperatura
CONDIZIONI DI PROVA:
DLEH-2*
DLEH-2*/R
ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05
Senza bocche A e B
Viti di fissaggio:
4 viti M5x50 classe 12.9
Coppia di serraggio = 8 Nm
Guarnizioni: 2 OR 108
Bocche P, T:Ø = 7,5 mm (max)
P = PRESSIONE
T = UTILIZZI
Per le pressioni max sulle bocche, vedere sezione 3.
DLEH-3*
DLEH-3*/R
DLEHM-3*
DLEHM-3*/R
ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05
Viti di fissaggio:
4 viti M5x50 classe 12.9
Coppia di serraggio = 8 Nm
Guarnizioni: 4 OR 108
Bocche P, A, B, T:Ø = 7,5 mm (max)
P = PRESSIONE
A = UTILIZZI (non utilizzato per versioni DLEH e LEH-3C)
B = UTILIZZI (non utilizzato per versioni DLEH e LEH-3A)
(non utilizzato per DLEHM e LEHM)
T = SERBATOIO
Per le pressioni max sulle bocche, vedere sezione 3.
Opzione /S
Opzione /WP
Opzione /S = ghiera di bloccaggio cieca senza spintore manuale
Opzione /WP = spintore manuale prolungato e protetto da cappuccio in gomma
Le dimensioni di ingombro si riferiscono alle valvole con connettore 666
Valvola | Modello piastra di attacco |
Posizione bocche | Bocche GAS A-B-P-T | Ø Lamature (mm) A-B-P-T |
Massa (Kg) |
---|---|---|---|---|---|
DLEH-* DLEHM-* |
BA-202 | Bocche A, B, P, T inferiori | 3/8" | - | 1,2 |
BA-204 | Bocche P, T (X,Y) inferiori, bocche A, B laterali | 3/8" | 25,5 | 1,8 | |
BA-302 | Bocche A, B, P, T inferiori | 1/2" | 30 | 1,8 |
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?
ISCRIVITI