Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
/
Accedi

Elettrovalvole direzionali DPHI e DPHE

Elettrovalvole pilotate, ISO 4401 dimensioni 10, 16, 25 e 32

Scheda tecnica E085

Valvole direzionali a cursore, pilotate, con solenoidi certificati secondo lo standard Americano cURus, disponibili in due diverse versioni:

  • DPHI per alimentazione AC e DC, elettrovalvola pilota (2) di tipo DHI, vedere tabella tecnica E010
  • DPHE per alimentazione AC e DC, elettrovalvola pilota (2) di tipo DHE, vedere tabella tecnica E015

Le versioni monosolenoide e bisolenoide sono disponibili con configurazioni a due o tre posizioni e con un'ampia gamma di cursori intercambiabili (1), vedere sezione 2.
Bobine standard con protezione IP65.

Il corpo valvola è fuso in "shell-moulding" (3) con ampi passaggi interni.
Le valvole possono essere fornite con dispositivi opzionali, vedere sezione 4 per le opzioni disponibili.

Superficie di montaggio: ISO 4401 dim. 10, 16, 25 e 32
Portata massima: 160, 300, 700 e 1000 l/min.
Pressione massima: 350 bar

Sezione 1: CODICE MODELLO

Sezione 2: CONFIGURAZIONI e CURSORI

rappresentazione secondo ISO 1219-1, per schema funzionale vedere sezione 4

NOTE: (vedere anche sezione 4,2 per cursori speciali):
- PerDP*-1 sono disponibili solo i cursori: 0, 0/2, 1, 1/2, 3, 4, 5, 58, 6, 7
- Per DP*-6 sono disponibili solo i cursori: 0, 1, 1/2, 2, 3, 4, 5, 58, 6, 7, 8, 19, 91

Sezione 3: CARATTERISTICHE PRINCIPALI, GUARNIZIONI E FLUIDI IDRAULICI

per gli altri fluidi non compresi nella tabella seguente, consultare il nostro ufficio tecnico
Posizione di installazione Qualsiasi posizione per tutte le valvole, ad eccezione della versione -*70 (senza molle) che deve essere installata con l’asse orizzontale se comandata a impulso.
Finitura superficie di montaggio Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101)
Valori MTTFd secondo EN ISO 13849 75 anni, per ulteriori dettagli, vedere tabella tecnica P007
Temperatura ambiente Esecuzione standard = -30°C ÷ +70°C
Opzione /PE = -20°C ÷ +70°C
Opzione /BT = -40°C ÷ +70°C
Guarnizioni, temperatura del fluido consigliata Guarnizioni NBR (standard) = -20°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -20°C ÷ +50°C
Guarnizioni FKM (opzione /PE) = -20°C ÷ +80°C
Guarnizioni HNBR (opzione /BT) = -40°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -40°C ÷ +50°C
Viscosità raccomandata 15÷100 mm²/s - limiti max ammessi 2,8 ÷ 500 mm²/s
Classe di contaminazione del fluido ISO 4406 classe 21/19/16 NAS 1638 classe 10 ottenibile con filtri in linea da 25 µm (β10 ≥ 75 raccomandato)
Fluido idraulico Tipo di guarnizioni adatte Classificazione Rif. standard
Oli minerali NBR, FKM, HNBR HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD DIN 51524
Ininfiammabile senza acqua FKM HFDU, HFDR ISO 12922
Ininfiammabile con acqua NBR, HNBR HFC
Direzione del flusso vedere simboli nella tabella 2
Pressione di lavoro P, A, B, X = 350 bar (per pressione di pilotaggio vedere anche opzione /L9 alla sezione 4)
T = 250 bar con drenaggio esterno (standard)
T e Y con drenaggio interno (opzione /D) = 120 bar DPHI; 210 bar DPHE (DC); 160 bar DPHE (AC)
Bocca Y con drenaggio esterno: 0 bar
La pressione minima di pilotaggio per un corretto funzionamento è di 8 bar.
Portata Vedere diagrammi Q/Δp alla sezione 6
Portata massima DPH*-1: 160 l/min; DPH*-2: 300 l/min; DPH*-4: 700 l/min; DPH*-6: 1000 l/min
(vedere limiti di impiego alla sezione 7)

Sezione 3.1: Caratteristiche della bobina

Classe di isolamento H(180°C) per bobine DC (tutte le versioni) e bobine AC (solo DPHI)
F (155°C) per bobine (solo DPHE)
A causa della temperatura superficiale della bobina dei solenoidi, occorre considerare gli standard europei EN ISO 13732-1 e EN ISO 4413
Grado di protezione secondo DIN EN 60529 IP 65 (con connettori 666, 667, 669 o E-SD correttamente montati)
Fattore di utilizzo 100%
Tensione e frequenza di alimentazione Vedere le caratteristiche elettriche alla sezione 5
Tolleranza alimentazione ±10%
Certificazione cURus Standard Nord Americano

Sezione 4: NOTE

4.1 Opzioni

  • A= Solenoide montato sul lato bocca A del corpo principale (solo per valvole monosolenoide). Nelle versioni standard, il solenoide è montato sul lato bocca B.
  • /D= Drenaggio interno (la configurazione standard prevede il drenaggio esterno)
  • /E= Pressione di pilotaggio esterna (la configurazione standard prevede la pressione di pilotaggio interna).
  • /FV= Con sensore di prossimità per il monitoraggio della posizione del cursore: vedere tabella E110.
  • /R= Dispositivo di generazione della pressione di pilotaggio (4 bar sulla bocca P - non per DPH*-1, vedere sezione 9.
  • /S= Regolazione corsa cursore principale (non per DPH*-1).
  • /WP= Spintore manuale prolungato e protetto da cappuccio in gomma.

ATTENZIONE! Lo spintore manuale può essere azionato solamente se la pressione della bocca T è inferiore a 50 bar

Dispositivi per il controllo della commutazione del cursore principale e per la riduzione degli shock idraulici durante il funzionamento della valvola

4.2 Cursori speciali

Sezione 5: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Valvola Fornitura esterna voltaggio nominale ±10% Codice tensione Tipo connettore Potenza assorbita (3) Codice bobina di ricambio
  DHI DHE DPHI Colore etichetta bobina DPHI DPHE
DPHI
DPHE
6 DC 6 DC (4) 666 o 667 33 W 30 W COU-6DC marrone -
12 DC 12 DC COU-12DC verde COE-12DC
14 DC 14 DC COU-14DC marrone COE-14DC
24 DC 24 DC COU-24DC rosso COE-24DC
28 DC 28 DC COU-28DC argento COE-28DC
48 DC 48 DC COU-48DC argento COE-48DC
110 DC 110 DC COU-110DC oro COE-110DC
125 DC 125 DC COU-125DC argento COE-125DC
220 DC 220 DC COU-220DC nero COE-220DC
24/50 AC 24/50/60 AC(4) 60 VA - COI-24/50/60AC (1) rosa -
24/60 AC
48/50 AC 48/50/60 AC(4) COI-48/50/60AC (1) bianco -
48/60 AC
110/50 AC 110/50/60 AC 58 VA COI-110/50/60AC (1) giallo COE-110/50/60AC
115/60 AC (5) 115/60 AC - 80 VA -   COE-115/60AC
120/60 AC (4) 120/60 AC 60 VA - COI-120/60AC bianco -
230/50 AC
230/60 AC
230/50/60 AC
230/60 AC
58 VA COI-230/50/60AC (1) azzurro COE-230/50/60AC
80 VA COI-230/60AC argento COE-230/60AC
110/50 AC
120/60 AC
110RC 669 33 W 30 W COU-110RC oro COE-110RC
230/50 AC
230/60 AC
230RC COU-230RC blu COE-230RC

(1) La bobina può essere alimentata anche con frequenza 60 Hz: in questo caso le prestazioni sono ridotte del 10 ÷15% e la potenza assorbita è di 55 VA (DPHI) e 58 VA (DPHE)
(2) Valori medi rilevati in condizioni idrauliche nominali e temperatura ambiente/bobina di 20°C.

(3) Quando viene energizzato il solenoide il picco di corrente è circa 3 volte la corrente di mantenimento. I valori del picco di corrente corrispondono a una potenza assorbita di circa 150 VA.
(4) Solo per DPHI
(5) Solo pr DPHE

Sezione 6: DIAGRAMMI PORTATA/PRESSIONE

con olio minerale ISO VG 46 a 50°C

DPH*-1

  Direzione del flusso P → A P → B A → T B → T P → T
Tipo di cursore  
0/2, 1/2   D E D C -
0 D E C C E
1 A B D C -
3, 6, 7 A B C C -
4, 4/8 B C D D -
5, 58 A E C C F

DPH*-6

  Direzione del flusso P → A P → B A → T B → T P → T
Tipo di cursore  
0   A A B B B
1 A A A B -
3 A - A B -
4 A A C C C

DPH*-2

  Direzione del flusso P → A P → B A → T B → T P → T
Tipo di cursore  
0/2, 1, 3, 6, 7, 8   A A D A -
1/1, 1/2, 7/1 B B D E -
0 A A D E C
0/1 A A D - -
2 A A - - -
2/2 B B - - -
3/1 A A D D -
4 C C H I F
4/8 C C G I F
5 A B F H G
5/1 A B D F -
6/1 B B C E -
09 A - - G -
16 A C D F -
17 C A E F -
19 C - - G -
39 C - - H -
49 - D - - -
58 B A F H H
58/1 B A D F -
90 A A E - D
91 C C E - -
93 - C D - -
94 D - - - -

DPH*-4

  Direzione del flusso P → A P → B A → T B → T P → T
Tipo di cursore  
1   B B B D -
1/1 D E E F -
1/2 E D B C -
0 D C D E F
0/1, 3/1, 5/1, 6, 7 D D D F -
0/2 D D D E -
2 B B - - -
2/2 E D - - -
3 B B D F -
4 C C H L L
5 A D D D H
6/1 D E D F -
7/1 D E F F -
8 D D E F -
09 D - - F F
16 C D E F -
17 E D E F -
19 F - - E -
39 G F - F -
58 E A B F H
58/1 E D D F -
90 D D D - F
91 F F D - -
93 - G D - -

Sezione 7: LIMITI DI IMPIEGO

Per un uso corretto della valvola non oltrepassare le portate massime raccomandate (l/min) illustrate nelle tabelle sottostanti

DPH*-1

Cursore Pressione in entrata (bar)
70 160 210 350
Portata (l/min)
0, 1, 3, 6, 7 160 160 160 145
4, 4/8 160 160 135 100
5/58 160 160 145 110
0/1, 0/2, 1/2 160 160 145 135

DPH*-4

Cursore Pressione in entrata (bar)
70 140 210 350
Portata (l/min)
1, 6, 7, 8 700 700 700 600
2, 4, 4/8 500 500 450 400
5, 0/1, 0/2, 1/2 600 520 400 300
0, 3 700 700 600 540
16, 17, 58, *9, 9* 500 500 500 450

DPH*-2

Cursore Pressione in entrata (bar)
70 140 210 350
Portata (l/min)
0, 1, 3, 6, 7, 8 300 300 300 300
2, 4, 4/8 300 300 240 140
5 260 220 180 100
0/1, 0/2, 1/2 300 250 210 180
16, 17, 56, *9, 9* 300 300 270 200

DPH*-6

Cursore Pressione in entrata (bar)
70 140 210 350
Portata (l/min)
1, 3, 6, 7, 8 1000 950 850 700
0 950 900 800 650
2, 4, 4/8, 5 850 800 700 450
0/1, 58, 19, 91 950 850 650 450

Sezione 8: TEMPI DI COMMUTAZIONE

valore medio in msec

Note:
1) Per la configurazione 75, i tempi di eccitazione e diseccitazione sono gli stessi: questo valore equivale al tempo di eccitazione della configurazione 63.
2) CONDIZIONI DI PROVA

3) Il tempo di risposta è influenzato dall'elasticità del circuito idraulico, dalle variazioni delle caratteristiche idrauliche e dalla temperatura.

Sezione 9: DISPOSITIVO DI GENERAZIONE DELLA PRESSIONE DI PILOTAGGIO (OPZIONE /R)

Il dispositivo /R genera una perdita di carico aggiuntiva, per garantire la pressione minima di pilotaggio necessaria al funzionamento corretto delle valvole con pilotaggio interno e dotate di cursori di tipo 0, 0/1, 4, 4/8, 5, 58, 09, 90, 94, 49. Il dispositivo /R deve essere previsto quando la perdita di pressione nella valvola, verificata dai diagrammi portata / pressione, è inferiore al valore della pressione pilotata minima.

(1) Guida Deflettore
(2) Deflettore
(3) Rondella fermo molla
(4) Molla

R/DP

Codice di ordinazione del dispositivo di generazione della pressione di pilotaggio

*

Dimensione:
2 per DP-2
4 per DP-4
6 per DP-6

Sezione 10: POSIZIONE GRANI PER CONDOTTI DI PILOTAGGIO/DRENAGGIO

In base alla posizione dei grani interni, si potranno ottenere diverse configurazioni di pilotaggio/drenaggio, come mostrato di seguito.
Per modificare la configurazione di pilotaggio/drenaggio, dovranno solamente essere scambiate le posizioni dei grani. I grani devono essere bloccati utilizzando loctite 270. La configurazione standard delle valvole prevede pilotaggio interno e drenaggio esterno

DPH*-1

Pilotaggio interno: grano cieco SP-X300F (1) in X; grano SP-X310F (2) in Pp;
Pilotaggio esterno: grano cieco SP-X300F x in Pp; grano SP-X310F (1) in X;
Drenaggio interno: grano cieco SP-X300F (3) in Y;
Drenaggio esterno: grano cieco SP-X300F (4) in Dr.

DPH*-2

Pilotaggio interno: senza grano cieco SP-X300F (1);
Pilotaggio esterno: aggiungere grano cieco SP-X300F (1);
Drenaggio interno: senza grano cieco SP-X300F (2);
Drenaggio esterno: aggiungere grano cieco SP-X300F (2).

Opzione L9
Questa opzione prevede uno strozzatore calibrato PLUG-H-12A (Ø 1,2 mm) nella bocca P della valvola pilota.

DPH*-4

Pilotaggio interno: senza grano cieco SP-X500F (1);
Pilotaggio esterno: aggiungere grano cieco SP-X500F (1);
Drenaggio interno: senza grano cieco SP-X300F (2);
Drenaggio esterno: aggiungere grano cieco SP-X300F (2).

Opzione L9
Questa opzione prevede uno strozzatore calibrato PLUG-H-15A (Ø 1,5 mm) nella bocca P della valvola pilota.

DPH*-6

Pilotaggio interno: senza grano (1);
Pilotaggio esterno: aggiungere tappo DIN-908 M16x1,5 in pos (1); grano SP-X325A in pos (2)
Drenaggio interno: senza grano cieco SP-X300F (3);
Drenaggio esterno: aggiungere grano cieco SP-X300F (3).

Per raggiungere il foro (2), rimuovere il tappo (4) = G 1/8"

Sezione 11: DIMENSIONI PER DPH*-1* E DPH*-2*(mm)

ISO 4401:2005
Superficie di montaggio: 4401-05-05-0-05

Viti di fissaggio: 4 viti M6 x 40 classe 12,9
Coppia di serraggio = 15 Nm
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 11 mm;
Diametro delle bocche X, Y: Ø = 5 mm;
Guarnizioni: 5 OR 2050, 2 OR 108

Massa (Kg)
DPHI-16 6,8
DPHI-17 7,1
DPHE-16 6,9
DPHE-17 7,3
Ozpione H, H9 + 1,0

(1) Spintore manuale standard

ISO 4401:2005
Superficie di montaggio: 4401-07-07-0-05

Viti di fissaggio: 4 viti M10 x 50 classe 12.9
Coppia di serraggio = 70 Nm
2 viti M6 x 45 classe 12.9
Coppia di serraggio = 15 Nm
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 20 mm;
Diametro delle bocche X, Y: Ø = 7 mm;
Guarnizioni: 4 OR 130, 2 OR 2043

Dispositivo di regolazione corsa per opzione /S

Massa (Kg)
DPHI-26 9,8
DPHI-27 10,1
DPHE-26 9,9
DPHE-27 10,3
Ozpione /S + 1,0
Ozpione H, H9 + 1,0

(1) Spintore manuale standard
Le dimensioni di ingombro si riferiscono alle valvole con connettore 666

Sezione 12: DIMENSIONI PER DPH*-4* (mm)

ISO 4401:2005
Superficie di montaggio: 4401-08-08-0-05

(vedere tabella P005)
Viti di fissaggio: 6 viti M12 x 60 classe 12.9
Coppia di serraggio = 125 Nm
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 24 mm;
Diametro delle bocche X, Y: Ø = 7 mm;
Guarnizioni: 4 OR 4112, 2 OR 3056

Massa (Kg)
DPHI-46 17,3
DPHI-47 17,6
DPHE-46 17,4
DPHE-47 17,8
Ozpione /S + 1,5
Ozpione H, H9 + 1,0

(1) Spintore manuale standard
Le dimensioni di ingombro si riferiscono alle valvole con connettore 666

Sezione 13: DIMENSIONI PER DPH*-6*

ISO 4401:2005
Superficie di montaggio: 4401-10-09-0-05

Viti di fissaggio: 6 viti M20 x 80 classe 12.9
Coppia di serraggio = 600 Nm
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 34 mm;
Diametro delle bocche X, Y: Ø = 7 mm;
Guarnizioni: 4 OR 144, 2 OR 3056

Massa (Kg)
DPHI-66 43,8
DPHI-67 44,1
DPHE-66 44,0
DPHE-67 44,5
Ozpione /S + 3,5
Ozpione H, H9 + 1,0

(1) Spintore manuale standard
Le dimensioni di ingombro si riferiscono alle valvole con connettore 666

Sezione 14: CONNETTORI ELETTRONICI SECONDO DIN 43650

i connettori devono essere ordinati separatamente
Codice Connettore Funzione
666 Connettore IP65 adatto per collegamento diretto alla rete
667 Come connettore 666 IP65 ma con indicatore a LED di tensione applicata, adatto per collegamento diretto alla rete
669 Con raddrizzatore a ponte integrato per l'alimentazione delle bobine DC con corrente alternata (AC 110V e 230V - Imax 1A)

Per altri connettori disponibili, vedere tab. E010, E015, e K500

Sezione 15: PIASTRE DI ATTACCO PER DPH*-1, DPH*-2, DPH*-4 E DPH*-6

Valvola Modello piastra Posizione bocche Bocche A-B-P-T Bocche X, Y Ø Lamature (mm) A-B-P-T Ø Lamature (mm) X, Y Massa (Kg)
DPH*-1 BA-428 Bocche A, B, P, T, X, Y inferiori; G 3/4" G 1/4" 36,5 21,5 5,6
DPH*-1 BA-434 Bocche P, T, X, Y inferiori; bocche A, B laterali G 3/4" G 1/4" 36,5 21,5 5,5
DPH*-2 BA-418 Bocche A, B, P, T, X, Y inferiori; G 3/4" G 1/4" 36,5 21,5 3,6
DPH*-2 BA-518 Bocche A, B, P, T, X, Y inferiori; G 1" G 1/4" 46 21,5 8
DPH*-2 BA-519 Bocche P, T, X, Y inferiori; bocche A, B laterali G 1" G 1/4" 46 21,5 8
DPH*-4 BA-508 Bocche A, B, P, T, X, Y inferiori; G 1" G 1/4" 46 21,5 7
DPH*-4 BA-509 Bocche P, T, X, Y inferiori; bocche A, B laterali G 1" G 1/4" 46 21,5 12,5
DPH*-6 BA-708 Bocche A, B, P, T, X, Y inferiori; G 11/2" G 1/4" 63,5 21,5 17

Potrebbero interessarti

Elettrovalvole direzionali DLEH e DLEHMvedi prodotto
Leva manuale ausiliaria per elettrovalvolevedi prodotto
Elettrovalvole ad azionamento meccanico o manualevedi prodotto
Elettrovalvole ad azionamento idraulicovedi prodotto
RICHIEDI QUOTAZIONE
OTTIENI ASSISTENZA

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

ISCRIVITI