Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
/
Accedi

Elettrovalvole a comando diretto DHEP, DKEP

Valvole a comando diretto, ISO 4401 dimensione 06 e 10

Scheda tecnica TE030

DHEP-07*-**DC

DKEP-06*-**AC

DHEP; DKEP
Elettrovalvole a bobina con azionamento diretto con pressione massima fino a 420 bar per applicazioni gravose.

Sono dotati di solenoidi filettati certificati secondo lo standard americano cUus.
Le elettrovalvole singole e doppie sono disponibili in configurazioni a due o tre posizioni e con una vasta gamma di bobine intercambiabili (1), vedere la sezione 2.

I solenoidi (2) sono fatti da:

  • tubo avvitato a umido, diverso per alimentazione CA e CC, con perno di comando manuale integrato c
  • bobine intercambiabili, specifiche per alimentazione CA o CC, facilmente sostituibili senza attrezzi - vedere la sezione 5 per le tensioni disponibili

Protezione standard per bobine IP65 (una volta assemblata correttamente con i relativi connettori elettrici).
Il corpo valvola (3) è realizzato in ghisa ad alta resistenza.

Superficie di montaggio ISO 4401 dimensione 06 e 10
Portata massima fino a 80 e 150 l/min
Pressione massima:420 bar

Sezione 1: CODICE MODELLO

Sezione 2: CONFIGURAZION E CURSORI

Sezione 3: CARATTERISTICHE PRINCIPALI PER VALVOLE DIREZIONALI DHE*

per gli altri fluidi non compresi nella tabella seguente, consultare il nostro ufficio tecnico
Posizione di installazione Qualsiasi posizione
Finitura superficie di montaggio Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101)
Valori MTTFd secondo EN ISO 13849 300 anni, per ulteriori dettagli vedere tabella tecnica P007
Temperatura ambiente Guarnizioni standard = -30°C ÷ +70°C
Guarnizionei /PE = -20°C ÷ +70°C
Guarnizioni /BT = -40°C ÷ +60°C
Direzione flusso Come mostrano i simboli nella sezione 2
Pressione di esercizio Bocche P, A, B: 420 bar;
Bocca T 210 bar per versioni DC; 160 bar per versioni AC
Flusso nominale vedere diagrammi Q/Δp alla sezione 8 e 12
Portata massima DHEP 80 l/min, DKEP 150 l/min, vedere limiti di esercizio alle sezioni 9 e 13

Sezione 3.1: Caratteristiche della bobina

Classe di isolamento H(180°C) per bobine DC F(155°C) per bobine AC
A causa della temperatura superficiale delle bobine dei solenoidi, occorre considerare gli standard europei EN ISO 13732-1 e EN ISO 4413.
Grado di protezione secondo DIN EN 60529 IP 65 (con connettori 666, 667, 669 o E-SD correttamente montati)
Fattore di utilizzo 100%
Tensione e frequenza di alimentazione Vedere le caratteristiche elettriche alla sezione 5
Tolleranza alimentazione ±10%
Certificazione cURus Standard Nord Americano

Sezione 4: GUARNIZIONI E FLUIDO IDRAULICO

Viscosità raccomandata 20÷100 mm²/s - limiti max ammessi 158 ÷ 380 mm²/s
Classe di contaminazione del fluido ISO 4406 classe 20/18/15 NAS 1638 classe 9 ottenibile con filtri in linea da 10 µm (β10 ≥ 75 raccomandato)
Fluido idraulico Tipo di guarnizioni adatte Classificazione Rif. standard
Oli minerali NBR, FKM, HNBR HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD DIN 51524
Ininfiammabile senza acqua FKM HFDU, HFDR ISO 12922
Ininfiammabile con acqua NBR, HNBR HFC

Nota: per altri fluidi non inclusi in tabella, consultare il nostro ufficio tecnico.

Sezione 5: NOTE PER DHEP E DKEP

1 - Opzioni

2 - Tipo di connettore elettrico / elettronico DIN 43650

3 - Bobine per DHEP

4 - Bobine per DHEP

Sezione 6: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tensione nominale alimentazione esterna ±10% Codice tensione Tipo di connettore Potenza assorbita (2) Codice bobina di ricambio DHEP Codice bobina di ricambio DKEP
12 DC 12 DC 666 o 667 30 W (DHEP)
36 W (DKEP)
COE-12DC CAE-12DC
14 DC 14 DC COE-14DC CAE-14DC
24 DC 24 DC COE-24DC CAE-24DC
28 DC 28 DC COE-28DC CAE-28DC
110 DC 110 DC COE-110DC CAE-110DC
125 DC 125 DC COE-125 DC -
220 DC 220 DC COE-220DC CAE-220DC
110/50/60 AC 110/50/60 AC 58 VA (DHEP)
85 VA (DKEP)
(3)
COE-110/50/60AC (1) CAE-110/50/60AC (1)
230/50/60 AC 230/50/60 AC COE-230/50/60AC (1) CAE-230/50/60AC (1)
115/60 AC 115/60 AC COE-115/60AC CAE-115/60AC
230/60 AC 230/60 AC COE-230/60AC CAE-230/60AC
110/50/60 AC 110 RC 669 30 W (DHEP) COE-110DC CAE-110DC
230/50/60 AC 220 RC COE-220DC CAE-220DC
110/50/60 AC 110 DC 36 W (DKEP) COE-110DC CAE-110DC
230/50/60 AC 220 DC COE-220DC CAE-220DC

(1) In caso di frequenza di tensione di 60 Hz, le prestazioni sono ridotte del 10 ÷ 15% e il consumo di energia è di 80 VA per DHEP e 90 VA per DKEP.

(2) Valori medi basati su test eseguiti a condizioni idrauliche nominali e temperatura ambiente/bobina di 20°C.

(3) Quando il solenoide è eccitato, la corrente di spunto è circa 3 volte la corrente di mantenimento. I valori di corrente di spunto corrispondono a un consumo di potenza di circa 280 VA per DHEP e 320 VA per DKEP.

Sezione 7: BOBINA CON CONNETTORI SPECIALI

solo per alimentazione di tensione 12, 14, 24, 28 VDC
Bobina COE per DHEP

Connettore AMP Junior timer

Opzione -XJ, bobina tipo COEJ
Connettore AMP Junior Timer
Grado di protezione IP67

Connettore Deutsch DT-04-2P

Opzione -XK, bobina tipo COEK
Connettore Deutsch DT-04-2P maschio
Grado di protezione IP67

Connessione Lead Wire

Opzione -XS, bobina tipo COES
Connessione Lead Wire
Lunghezza cavo = 180 mm

Bobina CAE per DKEP

Connettore AMP Junior timer

Opzione -XJ, bobina tipo CAEJ
Connettore AMP Junior Timer
Grado di protezione IP67

Connettore Deutsch DT-04-2P

Opzione -XK, bobina tipo CAEK
Connettore Deutsch DT-04-2P maschio
Grado di protezione IP67

Connessione Lead Wire

Opzione -XS, bobina tipo CAES
Connessione Lead Wire
Lunghezza cavo = 180 mm

Nota: per le caratteristiche elettriche fare riferimento alle caratteristiche delle bobine standard - vedere la sezione 6

Sezione 8: DIAGRAMMI Δp/Q

con olio minerale ISO VG 46 a 50°C
  Direzione della portata P→A P→B A→T B→T P→T
Tipo di valvola  
0, 0/1   A A C C D
1, 1/1 D C C C  
3, 3/1 D D A A  
4, 4/8, 5, 5/1, 58, 58/1
09, 90, 91, 93, 94
F F G C E
1/2, 0/2 D D D D  
6, 7 D D D D  
8 A A E E  
2 D D      
2/2 F F      

Sezione 9: LIMITI DI IMPIEGO

con olio minerale ISO VG 46 a 50°C

Gli schemi sono stati ottenuti con solenoidi caldi e alimentazione al valore più basso (Vnom - 10%). Le curve si riferiscono all'applicazione con flusso simmetrico attraverso la valvola (i.e. P→A e B→T). In caso di flusso asimmetrico e se le valvole hanno i dispositivi per il controllo dei tempi di commutazione, i limiti operativi devono essere ridotti.

DHEP-AC / DHEP - DC

DHEP

Curva Bobina tipo AC Bobina tipo DC
A 1, 1/2, 8 0, 0/1, 1, 1/2, 3, 8
B 0, 0/1, 0/2, 1/1 0/2, 1/1, 6, 7
C 3, 3/1 3/1, 4, 4/8, 5, 5/1, 19,
39, 58, 90, 91, 93, 94
D 4, 4/8, 5, 5/1, 6, 7, 19,
39, 58, 91, 93, 94
2, 2/2
E 2, 2/2 -

Sezione 10: TEMPI DI COMMUTAZIONE

valore medio in msec
Valvola Accensione AC Spegnimento AC Accensione DC Spegnimento DC
DHEP 10 - 25 20 - 40 30 - 50 15 - 25

CONDIZIONI DI PROVA:

  • 36 l/min; 150 bar
  • tensione nominale
  • 2 bar di contropressione sulla bocca T
  • olio minerale: ISO VG 46 a 50°C

L'elasticità del circuito idraulico e le variazioni delle caratteristiche idrauliche e della temperatura influiscono sul tempo di risposta.

Sezione 11: FREQUENZA DI COMMUTAZIONE

Valvola AC (cicli/h) DC (cicli/h)
DHEP + 666 / 667 7200 15000

Sezione 12: DIAGRAMMI Δp/Q

con olio minerale ISO VG 46 a 50°C
  Direzione della portata P→A P→B A→T B→T P→T B→A
Tipo di valvola  
0, 0/1, 0/2, 2/2   A A B B    
1, 1/1, 1/3, 6, 8 A A D C    
3, 3/1, 7 A A C D    
4 B B B B F  
5 A B C C G  
1/2 B C C B    
2/7 D     F    
5/7 B     A E  
19 A D C     H

DKEP

Sezione 13: LIMITI DI IMPIEGO

con olio minerale ISO VG 46 a 50°C

Gli schemi sono stati ottenuti con solenoidi caldi e alimentazione al valore più basso (Vnom - 10%). Le curve si riferiscono all'applicazione con flusso simmetrico attraverso la valvola (i.e. P→A e B→T). In caso di flusso asimmetrico e se le valvole hanno i dispositivi per il controllo dei tempi di commutazione, i limiti operativi devono essere ridotti.

DKEP

Curva Bobina tipo AC Bobina tipo DC
M 0/1, 5/7, 1/3 0, 0/1, 1, 1/1, 3,
3/1, 1/2, 0/2, 8
S 2/7, 4, 5, 19 1/3, 5/7, 6, 7
Y 1, 1/2, 0/2 4, 5, 2/7
V 6, 7, 8, 2/2 2/2
T 0, 1/1, 3, 3/1 19
U - 4, 5
Z - 0/1, 1/1, 3/1

Sezione 14: TEMPI DI COMMUTAZIONE

valore medio in msec
Valvola Accensione AC Spegnimento AC Accensione DC Spegnimento DC
DKEP + 666/667 40 60 25 35

CONDIZIONI DI PROVA:

  • 50 l/min; 150 bar
  • tensione nominale
  • 2 bar di contropressione sulla bocca T
  • olio minerale: ISO VG 46 a 50°C

L'elasticità del circuito idraulico e le variazioni delle caratteristiche idrauliche e della temperatura influiscono sul tempo di risposta.

Sezione 15: FREQUENZA DI COMMUTAZIONE

Valvola AC (cicli/h) DC (cicli/h)
DKEP + 666 / 667 7200 15000

Sezione 16: DIMENSIONI INSTALLAZIONE (mm)

ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05

Viti di fissaggio:
4 viti M5x30 classe 12.9
Coppia di serraggio = 8 Nm
Guarnizioni: 4 OR 108
Bocche P, A, B, T:Ø = 7,5 mm (max)

P = PRESSIONE BOCCA
A, B = BOCCA SERBATOIO
T = UTILIZZI.

Opzione /WP

DHEP-06(DC)

DHEP-07(DC)

Opzione /WP

DHEP-06(AC)

DHEP-07(AC)

ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-05-05-0-05
(senza bacca X, opzione bocca Y)

Viti di fissaggio:
4 viti M6x40 classe 12.9
Coppia di serraggio = 15 Nm
Guarnizioni: 5 OR 2050 o 1 OR 108
Bocche P, A, B, T:Ø = 11,5 mm (max)
Bocca Y:ø = 5 mm

P = PRESSIONE BOCCA
A, B = BOCCA DI UTILIZZO
T = BOCCA SERBATOIO
Y = BOCCA DI DRENAGGIO (solo per opzione /Y)
Per le pressioni max sulle bocche, vedere sezione 3

DKEP-16*-DC

Opzione /WP

DKEP-17*-AC

DKEP-16*-AC

Opzione /WP

DKEP-17*-AC

Le dimensioni generali si riferiscono a valvole con connettori tipo 666

Potrebbero interessarti

Piastre modulari con orifizi calibrati SET-050268vedi prodotto
Elettrovalvole compatte a bassa dispersione SDHL8vedi prodotto
Connettore elettrico DIN con interfaccia M12vedi prodotto
Elettrovalvole a comando diretto DHU, DHOvedi prodotto
RICHIEDI QUOTAZIONE
OTTIENI ASSISTENZA

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

ISCRIVITI