COMPONENTI OBSOLETI - disponibili su richiesta
Tipo spool, elettrovalvole ad azionamento diretto equipaggiate con tipo filettato, solenoidi ad alte prestazioni certificati secondo lo standard nordamericano cURuc
Configurazioni e costruzione
Le valvole sono disponibili in configurazioni a tre o quattro vie e con due o tre posizioni di cursore, vedere la sezione 2. Le bobine (2) sono intercambiabili e sono disponibili in un'ampia gamma di configurazioni idrauliche, vedere la sezione 2. I solenoidi (3) hanno due esecuzioni diverse per alimentazione AC o DC e sono composti da:
Le bobine sono intercambiabili per lo stesso tipo di alimentazione AC o DC e possono essere facilmente sostituite senza attrezzi.
Le bobine sono completamente incapsulate con le seguenti classi di temperatura:
Il corpo valvola (1) è del tipo a 5 camere, per tutte le versioni DC e per versione AC con opzione /F*. La versione standard AC utilizza un corpo di tipo a 3 camere.
I percorsi di flusso interni ottimizzati, in gran parte dotati di canali extra-wide per l'orificio del serbatoio, garantiscono bassi cali di pressione.
Opzioni
I seguenti dispositivi opzionali sonodisponibile per DKER:
Superficie di montaggio ISO 4401 dimensione 10
Portata massima fino a 150 l/min
Pressione massima: 350 bar
Posizione di installazione | Qualsiasi posizione per tutte le valvole tranne per il tipo 170* (senza molle) che deve essere installata con asse orizzontale se azionata da impulsi |
Finitura superficie di montaggio | Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101) |
Temperatura ambiente | Da -20°C a +70°C |
Fluido | Olio idraulico secondo DIN 51524...535; per altri fluidi vedere la sezione 1 |
Viscosità raccomandata | 15 ÷ 100 mm²/s a 40°C (ISO VG 15 ÷ 100) |
Classe di contaminazione del fluido | ISO 4406 classe 21/19/16 NAS 1638 classe 10, con filtri in linea di 25 µm (β25 µ 75 raccomandato) |
Temperatura del fluido | -20°C +60°C (guarnizioni standard e acqua glicolata) -20°C +80°C (guarnizioni /PE) |
Direzione flusso | Come mostrano i simboli nella sezione 2 |
Pressione di esercizio Per le versioni con interruttori di prossimità (versioni / FC, / FI e / FIE) la porta Y deve essere vuota |
Bocche P, A, B: 350 bar; Bocca T 210 bar per versioni DC; 160 bar per versioni AC; 250 bar per opzione /Y |
Flusso nominale | vedere diagrammi Q/Δp alla sezione 7 |
Portata massima | 150 l/min, vedere limiti di esercizio alla sezione 8 |
Classe di isolamento | H (180°C) per bobine DC F (155°C) per bobine AC A causa delle temperature superficiali delle bobine del solenoide, le norme europee EN ISO 13732-1 e EN ISO 4413 devono essere prese in considerazione |
Grado di protezione secondo DIN 43650 | IP 65 |
Fattore di utilizzo | 100% |
Tensione e frequenza di alimentazione | Vedere le caratteristiche elettriche alla sezione 5 |
Tolleranza alimentazione | ±10% |
Certificazione | cURus |
1 - Opzioni
2 - Tipo di connettore elettrico DIN 43650, da ordinare separatamente - vedere sezione 14
3 - Bobine
Tensione nominale alimentazione esterna ±10% | Codice tensione | Tipo di connettore | Potenza assorbita (2) | Codice bobina di ricambio DKE | Codice bobina di ricambio DKER |
---|---|---|---|---|---|
12 DC | 12 DC | 666 o 667 | 36 W (DKR) 39 W (DKER)/td> | CAE-12DC | CAER-12DC |
14 DC | 14 DC | CAE-14DC | CAER-14DC | ||
24 DC | 24 DC | CAE-24DC | CAER-24DC | ||
28 DC | 28 DC | CAE-28DC | CAER-28DC | ||
110 DC | 110 DC | CAE-110DC | CAER-110DC | ||
125 DC | 125 DC | - | CAER-125DC | ||
220 DC | 220 DC | CAE-220DC | CAER-220DC | ||
110/50/60 AC | 110/50/60 AC | 85 VA (DKE) 105 VA (DKER) (3) |
CAE-110/50/60AC (1) | CAER-110/50/60AC (1) | |
230/50/60 AC | 230/50/60 AC | CAE-230/50/60AC (1) | CAER-230/50/60AC (1) | ||
115/60 AC | 115/60 AC | CAE-115/60AC | CAER-115/60AC | ||
230/60 AC | 230/60 AC | CAE-230/60AC | CAER-230/60AC | ||
110/50/60 AC | 110 DC | 669 | 36 W (DKE) 39 W (DKER) |
CAE-110DC | CAER-110DC |
230/50/60 AC | 220 DC | CAE-220DC | CAER-220DC |
(1) La bobina può essere fornita anche con frequenza di tensione di 60 Hz: in questo caso le prestazioni sono ridotte del 10 ÷ 15% e il consumo di energia è di 52 VA.
(2) Valori medi basati su test eseguiti a condizioni idrauliche nominali e temperatura ambiente/bobina di 20°C.
(3) Quando il solenoide è eccitato, la corrente di spunto è circa 3 volte la corrente di mantenimento. I valori di corrente di spunto corrispondono a un consumo energetico di circa 150 VA.
Opzione -XJ
Bobina tipo CAERJ
Connettore AMP Junior Timer
Grado di protezione IP67
Nota: Le bobine di cui sopra sono disponibili solo per alimentazione di tensione 12, 14, 24 e 28 VDC. Per le caratteristiche riferirsi alle caratteristiche delle bobine standard - vedi sez. 5
Direzione della portata | P→A | P→B | A→T | B→T | P→T | B→A | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tipo di valvola | |||||||
0, 0/1, 0/2, 2/2 | A | A | B | B | |||
1, 1/1, 1/3, 6, 8 | A | A | D | C | |||
3, 3/1, 7 | A | A | C | D | |||
4 | B | B | B | B | B | ||
5 | A | B | C | C | G | ||
1/2 | B | C | C | B | |||
2/7 | D | F | |||||
5/7 | B | A | E | ||||
19 | A | D | C | H |
Gli schemi sono stati ottenuti con solenoidi caldi e alimentazione al valore più basso (Vnom - 10%). Le curve si riferiscono all'applicazione con flusso simmetrico attraverso la valvola (i.e. P→A e B→T). In caso di flusso asimmetrico e se le valvole hanno i dispositivi per il controllo dei tempi di commutazione, i limiti operativi devono essere ridotti.
Curva | Bobina AC | Bobina DC |
---|---|---|
M | 0/1, 5/7, 1/3 | 0, 0/1, 1, 1/1, 3, 3/1, 1/2, 0/2, 8 |
S | 2/7, 4, 5, 19 | 1/3, 5/7, 6, 7 |
Y | 1, 1/2, 0/2 | 4, 5, 2/7 |
V | 6, 7, 8, 2/2 | 2/2 |
T | 0, 1/1, 3, 3/1 | 19 |
U | - | 4,5 |
Z | - | 0/1, 1/1, 3/1 |
Valvola | Accensione AC | Accensione DC | Spegnimento AC | Spegnimento DC |
---|---|---|---|---|
DKER + 666/667 | 40 | 60 | 25 | 35 |
DKER + 669 | 60 | - | 90 | - |
DKER-*/L* | - | 75÷150 | - | 45÷150 |
CONDIZIONI DI PROVA:
L'elasticità del circuito idraulico e le variazioni delle caratteristiche idrauliche e della temperatura influiscono sul tempo di risposta.
Valvola | AC (cicli/h) | DC (cicli/h) |
DKER + 666/667 | 7200 | 15000 |
Questi dispositivi sono disponibili solo per la versione con valvola CC (corpo a 5 camere) e possono controllare il tempo di commutazione e quindi ridurre il martellamento della bobina nel circuito idraulico. I diversi tipi sono disponibili mostrati in figura.
ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-05-05-0-05
(senza bocca X, opzione bocca Y)
Viti di fissaggio:
4 viti M6x40 classe 12.9
Coppia di serraggio = 15 Nm
Guarnizioni: 5 OR 2050 e 1 OR 108
Bocche P, A, B, T:Ø = 11,5 mm (max)
Bocca Y: Ø = 5 mm
P = PRESSIONE BOCCA
A, B = BOCCA UTILIZZO
T = BOCCA SERBATOIO
Y = BOCCA DI SCARICO (solo opzione /Y)
Per le pressioni max sulle bocche, vedere sez. 3
DKER-16*-AC
DKER-17*-AC
DKER-16*-DC
DKER-17*-DC
Le dimensioni generali si riferiscono a valvole con connettori tipo 666
Da ordinare separatamente
666, 667 (per AC o DC) | 669 (per AC) |
![]() |
![]() |
Collegamento Cablaggio | |
666, 667 | 669 |
1 = Positivo (+) 2 = Negativo (-) ![]() |
1, 2 = Tensione di alimentazione Vac 3 = Terra bobina |
Tensione di alimentazione | ||
666 | 667 | 669 |
Tutte le tensioni | 24 AC o DC 110 AC o DC 220 AC o DC |
110/50 AC 110/60 AC 115/60 AC 230/50 AC 230/60 AC |
Modello | Posizione bocche | Bocche GAS A-B-P-T (X-Y) |
Ø Lamature (mm) A-B-P-T (X-Y) |
Massa (Kg) |
---|---|---|---|---|
BA-308 (/Y) | Bocche A, B, P, T (X, Y) inferiori | 1/2" (1/4") | 30 (21,5) | 2,5 |
BA-428 (/Y) | Bocche A, B, P, T (X, Y) inferiori | 3/4" (1/4") | 36,5 (21,5) | 5,5 |
BA-434 (/Y) | Bocche P, T (X, Y) inferiori; bocche A, B lateriali | 3/4" (1/4") | 36,5 (21,5) | 8,5 |
Le placche sono fornite con 4 viti di fissaggio M6x40. Sono anche disponibili le piastre multistazione e le placche modulari. Per ulteriori dettagli vedere la tabella K280.
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?
ISCRIVITI