Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
/
Accedi

Elettrovalvole compatte a bassa dispersione SDHL8

Valvola a comando diretto, ISO 4401 dimensione 06, bassa dispersione, esecuzione compatta

Scheda tecnica TE050

(1) Corpo valvola
(2) Spool
(3) Tubo solenoide
(4) Bobina solenoide
(5) Pin spintore manuale
(6) Connettore elettrico (DIN43650)
da ordinare separatamente.

SDHL8-0631/2-*-AC

SDHL8-0711-*-DC

Elettrovalvole a comando diretto a due o tre posizioni tipo spool, dimensione 6, a bassa dispersione e esecuzione compatta con dimensioni di solenoidi ridotte, ideali per sistemi idraulici assistiti da accumulatori.

Sono dotati di spool di diametro 8mm accuratamente accoppiato al corpo garantendo perdite interne molto basse, vedere la sezione 10

I solenoidi sono fatti da:

  • tubo avvitato di tipo umido (3), diverso per alimentazione CA e CC, con pin di comando manuale integrato (5)
  • bobine intercambiabili (4), specifiche per alimentazione CA o CC, facilmente sostituibili senza attrezzi - vedere la sezione 6 per le tensioni disponibili

Protezione standard per bobine IP65

Superficie di montaggio ISO 4401 dimensione 06
Portata massima: 30 l/min
Pressione massima:350 bar

Sezione 1: CODICE MODELLO

Sezione 2: CONFIGURAZION E CURSORI

Sezione 3: CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Posizione di installazione Qualsiasi posizione
Finitura superficie di montaggio Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101)
Temperatura ambiente Esecuzione standard = -30°C ÷ +70°C
Opzione /PE = -20°C ÷ +70°C
Direzione flusso Come mostrano i simboli nella sezione 2
Pressione di esercizio Bocche P, A, B: 350 bar;
Bocca T 210 bar per versioni DC; 160 bar per versioni AC
Portata massima 30 l/min, vedere diagrammi Q/ΔP nella sez. 8 e limiti di esercizio nelle sez. 9

Sezione 3.1: Caratteristiche delle bobine

Classe di isolamento H(180°C) per bobine DC F(155°C) per bobine AC
A causa della temperatura superficiale delle bobine dei solenoidi, occorre considerare gli standard europei EN ISO 13732-1 e EN ISO 4413.
Grado di protezione secondo DIN EN 60529 IP 65 (con connettori 666, 667, 669 o E-SD correttamente montati)
Fattore di utilizzo 100%
Tensione e frequenza di alimentazione Vedere le caratteristiche elettriche alla sez. 6
Tolleranza alimentazione ±10%

Sezione 4: GUARNIZIONI E FLUIDO IDRAULICO

per altri fluidi non inclusi in tabella, consultare il nonstro ufficio tecnico
Guarnizioni e temperatura fluido raccomandata Guarnizione NBR (standard)= -20°C ÷ +60°C, con fluido idraulico HFC= -20°C ÷ +50°C
Guarnizione FKM (opzione /PE)= -20°C ÷ +80°C
Viscosità raccomandata 15÷100 mm²/s - limiti max ammessi 2,8 ÷ 500 mm²/s
Classe di contaminazione del fluido ISO 4406 classe 21/19/16 NAS 1638 classe 10 ottenibile con filtri in linea da 5 µm (β10 ≥ 75 raccomandato)
Fluido idraulico Tipo di guarnizioni adatte Classificazione Rif. standard
Oli minerali NBR, FKM HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD DIN 51524
Ininfiammabile senza acqua FKM HFDU, HFDR ISO 12922
Ininfiammabile con acqua NBR HFC

Sezione 5: OPZIONI

1 - Opzioni

Sezione 6: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Tensione nominale alimentazione esterna ±10% Codice tensione Tipo di connettore Potenza assorbita (2) Codice bobina di ricambio SDHL
12 DC 12 DC 666 o 667 22 W COL-12DC
14 DC 14 DC COL-14DC
24 DC 24 DC COL-24DC
28 DC 28 DC COL-28DC
110/50 AC (1) 110/50/60 AC 58 VA (3) COL-110/50/60AC
230/50 AC (1) 230/50/60 AC COL-230/50/60AC

(1) La bobina può essere fornita anche con frequenza di tensione di 60 Hz: in questo caso le prestazioni sono ridotte del 10 ÷ 15% e il consumo di energia è di 52 VA.
(2) Valori medi basati su test eseguiti a condizioni idrauliche nominali e temperatura ambiente/bobina di 20°C.
(3) Quando il solenoide è eccitato, la corrente di spunto è circa 3 volte la corrente di mantenimento.

Sezione 7: CONNETTORI ELETTRICI SECONDO DIN 43650

da ordinare separatamente
666, 667 (per alimentazione AC o DC)
Cablaggio Connettore
666, 667
1 = Positivo (+)
2 = Negativo (-)
= Terra bobina
Tensione di alimentazione
666 667
Tutte le tensioni 24 AC o DC
110 AC o DC
220 AC o DC

Sezione 8: DIAGRAMMI Δp/Q

con olio minerale ISO VG 46 a 50°C
  Direzione della portata P→A P→B A→T B→T P→T
centro
A→T
B→T
centro
Tipo di valvola  
0   A A A A E  
1 C C B B    
1/2 D B D B    
3 C C A A   E

Sezione 9: LIMITI DI IMPIEGO

con olio minerale ISO VG 46 a 50°C

Gli schemi sono stati ottenuti con solenoidi caldi e alimentazione al valore più basso (Vnom - 10%). Le curve si riferiscono all'applicazione con flusso simmetrico attraverso la valvola (i.e. P→A e B→T). In caso di flusso asimmetrico e se le valvole hanno i dispositivi per il controllo dei tempi di commutazione, i limiti operativi devono essere ridotti.

Curva Versione DC, modello spool
A 1, 3
B 0, 1/2
Curva Versione AC, modello spool
A 1, 1/2
B 0, 3

Sezione 10: PERDITE INTERNE

a base di olio minerale a viscosità 15 cSt
Modello spool Pos. centrale P→A
B→T
P→B
A→T
0   C C
1 C B B
1/2   A A
3 C B B

Sezione 11: TEMPI DI COMMUTAZIONE

(valori medi in msec)

CONDIZIONI DI PROVA

  • 20 l/min; 150 bar
  • tensione nominale
  • 2 bar di contropressione sulla bocca T
  • olio minerale: ISO VG 46 a 50°C

L'elasticità del circuito idraulico e le variazioni delle caratteristiche idrauliche e della temperatura influiscono sul tempo di risposta.

Accensione AC Spegnimento AC Accensione DC Spegnimento DC
10-25 20-40 30-50 15-25

Sezione 12: FREQUENZA DI COMMUTAZIONE

AC (cicli/h) DC (cicli/h)
7200 15000

Sezione 13: DIMENSIONI (mm)

ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05

Viti di fissaggio:
4 viti M5x30 classe 12.9
Coppia di serraggio = 8 Nm
Guarnizioni: 4 OR 108
Bocche P, A, B, T:Ø = 7,5 mm (max)

P = PRESSIONE BOCCA
A, B = BOCCA DI UTILIZZO
T = BOCCA SERBATOIO

SDHL8-06(DC)

SDHL8-07(DC)

SDHL8-06(AC)

SDHL8-07(AC)

Opzione /WP
(versione DC)

Opzione /WP
(versione AC)

(1)PIN spintora manuale standard

ATTENZIONE! = L'operazione di spintore manuale può essere possibile solo se la pressione alla bocca T è inferiore a 50 bar

Le dimensioni generali si riferiscono a valvole con connettori tipo 666

Sezione 14: RESTRITTORE PLUG-IN

da ordinare separatamente

L'uso di limitatori plug-in nelle bocche P o A o B della valvola può essere necessario in caso di condizioni particolari come tubi flessibili lunghi o la presenza di accumulatori che potrebbero causare picchi istantanei di alta portata della valvola oltre i limiti operativi della valvola massima

Codice di ordinazione

PLUG H -

**

08, 10, 12, 15 diametro dell'orifizio calibrato in decimi di mm
Esempio PLUG-H-12 = diametro dell'orifizio 1,2 mm
Altre dimensioni dell'orifizio sono disponibili su richiesta

Potrebbero interessarti

Elettrovalvole a comando diretto DHEP, DKEPvedi prodotto
Connettore elettrico DIN con interfaccia M12vedi prodotto
Elettrovalvole a comando diretto DHU, DHOvedi prodotto
Elettrovalvole a comando diretto DHERvedi prodotto
RICHIEDI QUOTAZIONE
OTTIENI ASSISTENZA

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

ISCRIVITI