Componente obsoleto - Disponibile su richiesta
P = Bocca pompa
A = Bocca utente
T = Bocca serbatoio
V = Bocca di sfiato
QVMZO sono valvole a doppia proporzione, che forniscono il controllo indipendente della portata e della pressione nei sistemi con pompa a cilindrata fissa, in base al segnale di riferimento elettronico.
Operano in associazione con i driver elettronici, vedere sez. 7, che alimenta le valvole proporzionali con un segnale di corrente corretto per allineare la regolazione della valvola al segnale di riferimento fornito al driver elettronico.
La cartuccia (1) regola il flusso sulla porta A in base al segnale di riferimento Q.
La cartuccia (2) funziona come compensatore di pressione a 3 vie tra le bocche P e A scaricando il flusso in eccesso attraverso la porta T.
La pressione è regolata in base al segnale di riferimento P.
La valvola limitatrice di pressione con impostazione manuale (3) funziona come valvola di sicurezza.
Le bobine sono completamente incapsulate in plastica (classe di isolamento H) e le valvole hanno caratteristiche antivibranti, antishock e resistenti alle intemperie.
Superficie di montaggio: ISO taglia 16, 25; attaccamento flangia 1 ¼" SAE 3000
Portata max. fino a 170 l/min, 280 l/min, 500 l/min rispettivamente con compensazione Δp = 7 bar.
Pressione max. 250 bar
Modello | QVMZO-20 | QVMZO-32 | QVMZO-40 | ||
Caratteristiche di regolazione | L2, S2 | L4, S4 | L4, S4 | L4, S4 | |
Pressione max. [bar] | 250 | ||||
Portata max. [l/min] | 90 | 170 | 280 | 500 | |
Valore regolazione portata [l/min] | 1÷90 | 1÷170 | 2,5÷280 | 5÷500 | |
Valore regolazione pressione [bar] | 14 ÷ 250 | ||||
Controllo portata Q |
Compensazione Δp [bar] | 7 | 7 | 7 | |
Isterisi [%] | ≤ 3 | ||||
Ripetibilità [%] | ≤ 1 | ||||
Controllo Pressione P |
Pressione pilotaggio min. [bar] | 14 | |||
Isterisi [%] | ≤ 2 | ||||
Ripetibilità [%] | ≤ 1 |
I dati delle prestazioni sopra riportati si riferiscono alla valvola accoppiata ai driver elettronici Atos, vedere la sezione 7
Posizione di installazione | Qualsiasi posizione |
Finitura superficie piastra di attacco | Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101) |
Temperatura ambiente | -20°C ÷ +70°C |
Fluido | Olio idraulico secondo DIN 51524 ... 535 per altri fluidi vedere la sezione 1 |
Temperatura del fluido consigliata | Guarnizioni standard e acqua glicolata = -20°C ÷ +60°C Opzione /PE = -20°C ÷ +80°C |
Viscosità raccomandata | 15÷100 mm²/s a 40°C (ISO VG 15 ÷ 100) |
Classe di contaminazione del fluido | ISO 4406 classe 20/18/15 NAS 1638 classe 9 ottenibile con filtri in linea da 10 µm (β10 ≥ 75 raccomandato) |
Modello valvola | QVMZO | |||
---|---|---|---|---|
Standard | Opzione /6 | Opzione /18 | ||
Resistenza R della bobina a 20°C | Controllo portata Q | 3 ÷ 3,3 Ω | 2 ÷ 2,2 Ω | 13 ÷ 13,4 Ω |
Controllo pressione P | ||||
Corrente Max. Solenoide | Controllo portata Q | 1,75 A | 2,2 A | 0,75 A |
Controllo pressione P | 2 A | 2,4 A | 0,9 A | |
Potenza massima | Controllo portata Q | 30 W | ||
Controllo pressione P | 35 w | |||
Grado di protezione (CEI EN-60529) | IP65 | |||
Fattore di utilizzo | Utilizzo continuativo (ED=100%) |
Il cablaggio elettrico per i generatori di riferimento deve essere realizzato con cavi schermati: la guaina deve essere collegata allo zero dell'alimentazione sul lato generatore. L'alimentatore deve essere adeguatamente stabilizzato o rettificato e filtrato. Per il cablaggio elettrico completo con tutte le opzioni disponibili, vedere la sezione G.
PIN | Connettore |
---|---|
1 | LEAD BOBINA |
2 | LEAD BOBINA |
![]() |
CONDUTTORE TERRA |
Nota:
- i segnali elettrici (ad es. segnali di retroazione effettivi) rilevati tramite elettronica della valvola non devono essere utilizzati per disattivare le funzioni di sicurezza della macchina. Ciò è conforme alle normative europee (requisiti di sicurezza dei sistemi e componenti della tecnologia dei fluidi - idraulica).
- sono presenti le informazioni di base per la messa in servizio e l'avviamento su note di installazione sempre allegate alla specifica tecnica tavoli e relativi componenti.
1 = Cilindro di serraggio per stampaggio
2 = Giunto a doppia articolazione a 5 punti
3 = Vite di iniezione
4 = Motore idraulico a vite
5 = Cilindro di iniezione
6 = Cilindro scorrevole unità di iniezione
7 = Collettore di iniezione
8 = Doppio flusso e pressione,
controllo proporzionale tipo QVMZO
9 = Serbatoio e motopompa
6.1 Schemi di regolazione per valvole conDriver elettronici Atos
1 = QVMZO…L2, L4
2 = QVMZO…S2, S4
3 = QVMZO (regolazione pressione)
Diagrammi di regolazione: corrente di pilotaggio rispetto a portata e pressione regolate
1 = QVMZO-A-20/3L2
2 = QVMZO-A-20/3S2
3 = QVMZO-A-20/3L4
4 = QVMZO-A-20/3S4
5 = QVMZO-A-32/3L4
6 = QVMZO-A-32/3S4
7 = QVMZO-A-40/3L4
8 = QVMZO-A-40/3S4
9 = QVMZO (regolazione pressione)
Nota:
(1) = con bobine standard 12 Vdc
(2) = con bobine 18 Vdc
Modello valvola | -A | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Modello driver | E-MI-AC-01F | E-MI-AS-IR | E-BM-AC-011F | E-BM-AS | E-ME-AC-01F | E-RP-AC-01F |
Scheda dati | G010 | G020 | G025 | G030 | G035 | G100 |
Per informazioni complete sulle caratteristiche dei driver e le opzioni pertinenti, consultare la scheda tecnica specificata nella tabella
ISO 6263: 1999
Superficie di montaggio: 6263-07-11-1-97
Viti di fissaggio:
4 viti M10x80 classe 12.9
Coppia di serraggio = 70 Nm
Guarnizioni: 4 OR 130; 1 OR 2050
Bocche P, A, T: Ø = 20 mm
P = Bocca di ingresso
A = Bocca di uscita
T = Bocca serbatoio
L = Bocca drenaggio
V = Bocca sfiato
ISO 6263: 1999
Superficie di montaggio: 6263-08-15-1-97
Viti di fissaggio:
4 viti M16x120 classe 12.9
Coppia di serraggio = 300 Nm
Guarnizioni: 4 OR 4112, 1 OR 2050
Bocche P, A, L, T: Ø = 25 mm
Bocca V: Ø = 5 mm
P = Bocca di ingresso
A = Bocca di uscita
T = Bocca serbatoio
L = Bocca drenaggio
V = Bocca sfiato
Viti di fissaggio:
M8 classe 12.9
Coppia di serraggio = 35 Nm
Attacchi bocche: A, P, T = 1" 1/4 SAE 3000
L = G 1/4"
P = Bocca di ingresso
A = Bocca di uscita
T = Bocca serbatoio
L = Bocca drenaggio
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?
ISCRIVITI