HR e KR sono valvole di ritegno modulari disponibili in esecuzione diretta o ad apertura pilotata.
JPR sono valvole di ritegno in esecuzione pilotata.
L’opzione /D con decompressione è disponibile per alcuni modelli di KR.
HR-0 = dimensione 06; portata fino a 60 l/min, pressione fino a 350 bar.
KR-0 = dimensione 10: portata fino a 120 l/min, pressione fino a 315 bar.
JPR-2 = dimensione 16: portata fino a 200 l/min, pressione fino a 350 bar.
JPR-3 = dimensione 25: portata fino a 300 l/min, pressione fino a 350 bar.
Le valvole sono progettate per funzionare in sistemi idraulici con olio minerale idraulico o fluidi sintetici aventi simili caratteristiche lubrificanti.
La pressione pilota applicata attraverso le bocche A e B apre la valvola attiva rispettivamente sulle bocca B e A.
La pressione pilota minima è una funzione del rapporto area, vedere la seguente tabella.
Tipo di valvola | Rapporto Area |
---|---|
HR | 3,3:1 |
KR | 3,3:1 (standard); 11:1 (opzione /D sistema di decompressione) |
JPR-2 | 13,6:1 (versione standard dotata di sistema di decompressione) |
JPR-3 | 17:1 (versione standard dotata di sistema di decompressione) |
Posizione di installazione | Qualsiasi posizione |
Finitura superficie di montaggio | Indice di Rugosità Ra 0,4 rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101) |
Valori MTTFd secondo EN ISO 13849 | 150 anni, per ulteriori dettagli, vedere tabella tecnica P007 |
Temperatura ambiente | Esecuzione standard = -30°C ÷ +70°C Opzione /PE = -20°C ÷ +70°C Opzione /BT = -40°C ÷ +70°C |
Guarnizioni, temperatura del fluido consigliata | Guarnizioni NBR (standard) = -20°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -20°C ÷ +50°C Guarnizioni FKM (opzione /PE) = -20°C ÷ +80°C Guarnizioni HNBR (opzione /BT) = -40°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -40°C ÷ +50°C |
Viscosità raccomandata | 15÷100 mm²/s - limiti max ammessi 2,8 ÷ 500 mm²/s |
Classe di contaminazione idraulico | ISO 4406 classe 21/19/16 NAS 1638 classe 10 ottenibile con filtri in linea da 25 µm (β10 ≥ 75 raccomandato) |
Fluido idraulico | Tipo di guarnizioni adatte | Classificazione | Rif. standard |
---|---|---|---|
Oli minerali | NBR, FKM, HNBR | HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD | DIN 51524 |
Ininfiammabile senza acqua | FKM | HFDU, HFDR | ISO 12922 |
Ininfiammabile con acqua | NBR, HNBR | HFC |
Portata attraverso la valvola di ritegno:
1 = A→A¹;B→B¹,di
HR-012, HR-013, HR-014
2 = A→A¹;B→B¹,di
HR-012, HR-013, HR-014
3 = HR-011, HR-016
Portata attraverso la valvola di ritegno:
1 = A→A¹;B→B¹,di
KR-012, KR-013, KR-014
2 = A→A¹;B→B¹,di
KR-012, KR-013, KR-014
3 = KR-011, KR-016
Portata attraverso la valvola di ritegno:
1 = A→A¹;B→B¹,di
JPR-212, JPR-213, JPR-214
2 = A→A¹;B→B¹,di
JPR-212, JPR-213, JPR-214
Portata attraverso la valvola di ritegno:
1 = A→A¹;B→B¹,di
JPR-312, JPR-313, JPR-314
2 = A→A¹;B→B¹,di
JPR-312, JPR-313, JPR-314
ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 7,5 mm (max)
Guarnizioni: 4 OR 108
Viti di fissaggio: n° 4 viti TCEI M5. La lunghezza dipende dal numero e dal tipo degli elementi modulari associati.
ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-05-04-0-05
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 11,2 mm (max)
Guarnizioni: 5 OR 2050
Viti di fissaggio: n° 4 viti TCEI M6. La lunghezza dipende dal numero e dal tipo degli elementi modulari associati.
ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-07-07-0-05
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 20 mm
Diametro delle bocche X, Y:Ø = 7 mm
Guarnizioni: 4 OR 130; 2 OR 109
Viti di fissaggio: n° 4 viti TCEI M10 e n° 2 M6. La lunghezza dipende dal numero e dal tipo degli elementi modulari associati.
ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-08-08-0-05
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 24 mm
Diametro delle bocche X, Y:Ø = 7 mm
Guarnizioni: 4 OR 4112; 2 OR 3056
Viti di fissaggio: n° 6 viti TCEI M12. La lunghezza dipende dal numero e dal tipo degli elementi modulari associati.
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?
ISCRIVITI