Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
/
Accedi

Valvole modulari di riduzione HG, KG, JPG-2, JPG-3

Valvola a cursore, ISO 4401 dimensione 06, 10, 16 e 25

Scheda tecnica D140

Le valvole HG, KG, JPG sono valvole modulari di riduzione pressione a cursore (3) progettate per funzionare in sistemi oleoidraulici.
Le valvole HG sono valvole ad azionamento diretto a tre vie;
le valvole KG sono valvole pilotate (1)(2), a tre vie;
le valvole JPG sono valvole pilotate (1)(2), a due vie.
La rotazione in senso orario aumenta la taratura di pressione.

Dimensione della valvola e portata massima:

  • HG=dimensione 06, portata fino a 50 l/min
  • KG=dimensione 10, portata fino a 80 l/min
  • JPG-2=dimensione 16, portata fino a 250 l/min
  • JPG-3=dimensione 25, portata fino a 300 l/min

Superficie di montaggio: ISO 4401 dim. 06, 10, 16 e 25
Pressione massima: 350 bar (HG) - 315 bar (KG-JPG)

Sezione 1: CODICE MODELLO

Sezione 2: CARATTERISTICHE IDRAULICHE

Configurazione idraulica

HG-031

 

KG-031

HG-033

 

KG-033

HG-034

 

KG-034

JPG-*11

Modello valvola HG-03*/32 HG-03*/50 HG-03*/75 HG-03*/100 HG-03*/210 KG-03*/100 KG-03*/210 JPG-211/100 JPG-211/210 JPG-311/100 JPG-311/210
Portata massima (l/min) 50 100 250 300
Campo di regolazione (bar) 3÷32 2÷50 10÷75 20÷100 50÷210 7÷100 8÷210 6÷100 70÷210 6÷100 70÷210
Pressione max. di ingresso (bar) 350 315 315 315
Pressione max. nella bacca T (bar) 160 160 160 160

Sezione 3: CARATTERISTICHE PRINCIPALI, GUARNIZIONI E FLUIDI IDRAULICI

per gli altri fluidi non compresi nella tabella seguente, consultare il nostro ufficio tecnico
Posizione di installazione Qualsiasi posizione
Finitura superficie di montaggio Indice di Rugosità Ra 0,4 rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101)
Valori MTTFd secondo EN ISO 13849 150 anni, per ulteriori dettagli, vedere tabella tecnica P007
Temperatura ambiente Esecuzione standard = -30°C ÷ +70°C
Opzione /PE = -20°C ÷ +70°C
Opzione /BT = -40°C ÷ +70°C
Guarnizioni, temperatura del fluido consigliata Guarnizioni NBR (standard) = -20°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -20°C ÷ +50°C
Guarnizioni FKM (opzione /PE) = -20°C ÷ +80°C
Guarnizioni HNBR (opzione /BT) = -40°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -40°C ÷ +50°C
Viscosità raccomandata 15÷100 mm²/s - limiti max ammessi 2,8 ÷ 500 mm²/s
Classe di contaminazione idraulico ISO 4406 classe 21/19/16 NAS 1638 classe 10 ottenibile con filtri in linea da 25 µm (β10 ≥ 75 raccomandato)
Fluido idraulico Tipo di guarnizioni adatte Classificazione Rif. standard
Oli minerali NBR, FKM, HNBR HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD DIN 51524
Ininfiammabile senza acqua FKM HFDU, HFDR ISO 12922
Ininfiammabile con acqua NBR, HNBR HFC

Sezione 4: DIAGRAMMI PER HG-03*

(con olio minerale ISO VG 46 a 50°C)

1 = variazioni della pressione regolata in funzione della portata:
-tra utilizzo e scarico
-tra ingresso e utilizzo

2 = variazioni della pressione differenziale in funzione della portata tra ingresso e utilizzo

3 = variazioni della pressione differenziale in funzione della portata tra utilizzo e scarico

 

Sezione 5: DIAGRAMMI PER KG-03*

(con olio minerale ISO VG 46 a 50°C)

1 = variazioni della pressione regolata in funzione della portata:
-tra utilizzo e scarico
-tra ingresso e utilizzo

2 = variazioni della pressione differenziale in funzione della portata tra ingresso e utilizzo

3 = variazioni della pressione differenziale in funzione della portata tra utilizzo e scarico

 

Sezione 6: DIAGRAMMI PER JPG-211

(con olio minerale ISO VG 46 a 50°C)

1 = variazioni della pressione regolata in funzione della portata tra ingresso e utilizzo

2 = variazioni della pressione differenziale in funzione della portata tra utilizzo e scarico

 

Sezione 7: DIAGRAMMI PER JPG-311

(con olio minerale ISO VG 46 a 50°C)

1 = variazioni della pressione regolata in funzione della portata tra ingresso e utilizzo

2 = variazioni della pressione differenziale in funzione della portata tra utilizzo e scarico

 

Sezione 8: DIMENSIONI DELLE VALVOLE HG-0 (mm)

 

Dispositivo di regolazione per opzione /V

ISO 4401: 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05

Diametro delle porte A, B, P, T: Ø = 7,5 mm
Guarnizioni: 4 OR 108

Dispositivo di regolazione per opzione /VF e /VS

Massa: 2,3 Kg
Viti di fissaggio: n° 4 viti TCEI M5. La lunghezza dipende dal numero e dal tipo degli elementi modulari associati.

Sezione 9: DIMENSIONI DELLE VALVOLE KG-0 (mm)

 

Dispositivo di regolazione per opzione /V

ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-05-04-0-05

Diametro delle porte A, B, P, T: Ø = 11,2 mm
Guarnizioni: 5 OR 2050

Massa: 3,8 Kg
Viti di fissaggio: n° 4 viti TCEI M6. La lunghezza dipende dal numero e dal tipo degli elementi modulari associati.

Sezione 10: DIMENSIONI DELLE VALVOLE JPG-211 (mm)

 

Dispositivo di regolazione per opzione /V

ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-07-07-0-05

Diametro delle porte A, B, P, T: Ø = 20 mm
Diametro delle bocche X, Y: Ø 7 mm
Guarnizioni: 4 OR 130: 2 OR 109

Massa: 9 Kg
Viti di fissaggio: n° 4 viti TCEI M10 e n°2 M6. La lunghezza dipende dal numero e dal tipo degli elementi modulari associati.

Sezione 11: DIMENSIONI DELLE VALVOLE JPG-211 (mm)

 

Dispositivo di regolazione per opzione /V

ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-08-08-0-05

Diametro delle porte A, B, P, T: Ø = 24 mm
Diametro delle bocche X, Y: Ø 7 mm
Guarnizioni: 4 OR 130: 2 OR 109

Massa: 9 Kg
Viti di fissaggio: n° 6 viti TCEI M12. La lunghezza dipende dal numero e dal tipo degli elementi modulari associati.

Potrebbero interessarti

Valvole modulari di sequenza HS-011, KS-011vedi prodotto
Compensatori di pressione HC, KC, JPC-2vedi prodotto
Valvole modulari di strozzamento HQ, KQ, JPQvedi prodotto
Valvole modulari per regolazione velocità rapido/lento DHQvedi prodotto
RICHIEDI QUOTAZIONE
OTTIENI ASSISTENZA

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

ISCRIVITI