(1) Corpo valvola
(2) Solenoide proporzionale
(3) Molla
(4) Fungo
(5) Elettronica integrata
(6) Connettore principale
(7) Connettore di comunicazione -BC/-BP
(8) Connettore di comunicazione -PS (1)
(9) Connettore comunicazione -EH (imput)
(10) Connettore comunicazione -EH (output)
(11) Vite per lo spurgo dell'aria
110106 RZMO sono valvole di sicurezza proporzionali a comando diretto a fungo, senza trasduttore di pressione integrato, con costruzione speciale per pressione massima regolata = 500 bar.
Operano in associazione con i driver elettronici, vedere la sezione 2, che fornisce alla valvola proporzionale una corrente adeguata per allineare la regolazione della valvola al segnale di riferimento fornito al driver elettronico.
Sono disponibili in diverse esecuzioni:
La pressione del sistema è controllata dal fungo (4), azionato direttamente dal solenoide proporzionale (2) e molla (3)
L'elettronica integrata (5) assicura la preimpostazione di fabbrica, la funzionalità fine oltre all'intercambiabilità tra valvola-valvola e il cablaggio e l'installazione semplificati.
Dimensione: 10, 20, 32
Portata massima = 200, 400, 600 l/min
Pressione massima: 350 bar
Il connettore principale elettronico (6) è completamente intercambiabile per le esecuzioni -AE e -AES. Connettore standard a 7 pin utilizzato per alimentazione, riferimento di ingresso analogico e segnali di monitoraggio. Il connettore a 12 pin viene utilizzato per l'opzione /Z (AES).
Le seguenti interfacce di comunicazione (7), (8), (9), (10) sono disponibili per l'esecuzione -AES:
Le valvole con interfacce -BC e -BP possono essere integrate in una rete di comunicazione fieldbus e quindi gestite digitalmente dall'unità di controllo della macchina.
Le bobine sono completamente incapsulate in plastica (classe di isolamento H) e le valvole hanno caratteristiche antivibranti, antishock e resistenti agli agenti atmosferici.
Superficie di montaggio: ISO 4401, taglia 06
Portata max: 3 l/min
Pressione max: 500 bar
Codice valvola | -A | -AE | -AES (2) | -AES (EH) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Modello driver | E-MI-AC-01F | E-MI-AS-IR | E-BM-AC-01F | E-BM-AS-PS | E-ME-AC-01F | E-RP-AC-01F | E-RI-AE | E-RI-AES | E-RI-AES-EH |
Scheda dati | G010 | G020 | G025 | G030 | G035 | G100 | G110 | G115 | G116 |
Nota: per l'alimentazione e il connettore di comunicazione, vedere la sezione 15
Simboli idraulici Codice valvola |
![]() |
Pressione massima regolata (Q = 1 l/min) [bar] | 500 |
Pressione minima regolata (Q = 1 l/min) [bar] | 10 |
Pressione massima alla bocca P [bar] | 500 |
Pressione massima alla bocca T [bar] | 210 |
Portata massima [l/min] | 3 |
Tempo di risposta 0-100% segnale a gradino (1) (in base all'installazione) |
≤ 70 [ms] |
Isteresi [% della pressione massima] | ≤ 1,5 |
Linearità [% della pressione massima] | ≤ 3 |
Ripetibilità [% della pressione massima] | ≤ 2 |
I dati sulle prestazioni sopra riportati si riferiscono alle valvole accoppiate ai driver elettronici Atos, vedere la sezione 2
Posizione di installazione | Qualsiasi posizione |
Finitura superficie piastra di attacco | Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101) |
Temperatura ambiente | Esecuzione -A= -20°C ÷ +70°C |
Esecuzioni -AE e -AES= -20°C ÷ +60°C | |
Fluido | Olio idraulico secondo DIN 51524 ... 535 per altri fluidi vedere la sezione 1 |
Viscosità raccomandata | 15÷100 mm²/s a 40° C (ISO VG 15÷100) |
Classe di contaminazione del fluido | ISO 4406 classe 20/18/15 NAS 1638 classe 9 ottenibile con filtri in linea da 10 µm (β10 ≥ 75 raccomandato) |
Temperatura del fluido | -20° C +60° C (guarnizioni standard); -20° C +80° C (guarnizioni /PE) |
Resistenza R della bobina a 20°C | 3 ÷ 3,3 Ω per bobine standard 12 Vdc |
2 ÷ 2,2 Ω per bobine 6 Vdc | |
13 ÷ 13,4 Ω per bobine 18 Vdc | |
Corrente max solenoide | 2,6 A per bobine standard 12 Vdc; 3,25 A per bobine 6 Vdc; 1,5 A per bobine 18 Vdc |
Potenza massima | 40 Watt |
Grado di protezione (CEI EN-60529) | IP65 per esecuzione -A; IP67 per esecuzioni -AE e -AES |
Fattore di utilizzo | Utilizzo continuativo (ED=100%) |
5.1 Diagrammi di regolazione
con portata Q = 1 l/min
1 = 110106 RZMO-*-010/500
Nota: La presenza di contropressione sulla bocca T può influire sulla regolazione della pressione effettiva.
5.2 Diagrammi pressione/portata
con segnale di riferimento impostato a Q = 1 l/min
2 = 110106 RZMO-*-010/500
5.3 = Diagrammi pressione/portata min.
con segnale di riferimento zero
3 = 110106 RZMO-*-010/500
I tempi di risposta nella sezione 3 devono essere considerati come valori medi.
La variazione di pressione in conseguenza di una modifica del segnale di ingresso di riferimento alla valvola è influenzata dalla rigidità del circuito idraulico: maggiore è la rigidità del circuito, più veloce è la risposta dinamica.
Le valvole proporzionali RZMO sono marcate CE in base alle direttive applicabili (ad esempio Direttiva EMC sull'immunità / emissione e Direttiva sulla bassa tensione).
L'installazione, i cablaggi e le procedure di avviamento devono essere eseguite secondo le prescrizioni generali indicate nella tabella F003 e nelle note di installazione fornite con i relativi componenti.
I segnali elettrici della valvola (ad es. Segnali di monitoraggio) non devono essere utilizzati direttamente per attivare funzioni di sicurezza, come per accendere / spegnere i componenti di sicurezza della macchina, come prescritto dalle norme europee (Requisiti di sicurezza dei sistemi di tecnologia dei fluidi e componenti-idraulica , EN-982).
Bobina da 6 Vdc anziché da 12 Vdc standard, da utilizzare nel caso di alimentazione 12 VDC
Bobina da 18 Vdc invece di 12 Vdc standard, da utilizzare con driver elettronici non forniti da Atos
PIN | Descrizione segnale | ![]() |
1 | ALIMENTAZIONE | |
2 | ALIMENTAZIONE | |
3 | GND |
La versione standard del driver prevede i seguenti collegamenti al connettore principale a 7 pin:
Alimentazione
- 24 Vdc adeguatamente stabilizzata o rettificata e filtrata; è necessario prevedere in serie all'alimentazione di ogni regolatore un fusibile ritardato da 2,5 A. Utilizzare almeno 10000µF/40 V per raddrizzatori monofase oppure un raddrizzatore trifase da 4700 µF/40 V
Segnale di riferimento in ingresso
- ingresso differenziale analogico con valore nominale 0 ÷ +10 Vdc (pin D, E), proporzionale alla pressione regolata dalla valvola
Segnale di monitor in uscita
- Segnale analogico in uscita proporzionale alla reale pressione regolata dalla valvola = 0÷+10 Vdc valore nominale
Sono disponibili le seguenti opzioni per adattare l'esecuzione standard ai requisiti delle applicazioni speciali:
Prevede il segnale di riferimento in corrente 4÷20 mA invece dello standard 0÷ +10 V.
Il segnale di uscita del monitor è ancora lo standard 0÷ + 10 Vdc.
Viene normalmente utilizzato in caso di lunga distanza tra l'unità di controllo macchina e la valvola o nei casi in cui il segnale di riferimento possa subire interferenze da rumore elettrico; il funzionamento della valvola viene disabilitato in caso di rottura del cavo del segnale di riferimento.
Offre la possibilità di abilitare o disabilitare il funzionamento della valvola senza interrompere l'alimentazione (il funzionamento della valvola è disabilitato ma lo stadio di uscita corrente del driver è ancora attivo). Per consentire al driver di fornire un segnale a 24 VCC sul segnale di ingresso di abilitazione.
PIN | SEGNALE | SPECIFICHE TECNICHE | NOTE |
---|---|---|---|
A | V+ | Alimentazione 24 Vdc per lo stadio di potenza del solenoide e la logica del driver | Ingresso - alimentazione |
B | V0 | Alimentazione 0 Vdc per lo stadio di potenza del solenoide e la logica del driver | Gnd - alimentazione |
C¹ | AGND | Ground - segnale zero per segnale MONITOR | Gnd - segnale analogico |
ENABLE | Abilitare (24 Vdc) o disabilitare (0 Vdc) il driver (per opzione /Q) | Ingresso - segnale on-off | |
D | INPUT+ | Ingresso analogico di riferimento: 0÷ +10 Vdc valore massimo; (4÷200 mA per opzione /I) Range di lavoro normale 0÷ +10 Vdc; (4÷20 mA per opzione /I) |
Ingresso - segnale analogico |
E | INPUT- | ||
F | MONITORriferito a: | Uscita analogica monitor: valore massimo 0÷ +5 Vdc; 1V = 1A | Uscita - segnale analogico |
G | EARTH | Collegata internamente alla custodia del driver |
Nota: (1) con l'opzione /Q il segnale ENABLE sostituisce l'AGND sul pin C; Il segnale MONITOR è riferito al pin b.
Si deve considerare un tempo minimo tra 60ms e 160ms tra il driver che eccita con l'alimentazione a 24 VDC e quando la valvola è pronta operare. Durante questo tempo la corrente alle bobine delle valvole viene commutata su zero.
La versione standard del driver prevede i seguenti collegamenti al connettore principale a 7 pin:
Alimentazione
- 24 Vdc adeguatamente stabilizzata o rettificata e filtrata; è necessario prevedere in serie all'alimentazione di ogni regolatore un fusibile ritardato da 2,5 A. Utilizzare almeno 10000µF/40 V per raddrizzatori monofase oppure un raddrizzatore trifase da 4700 µF/40 V
Segnale di riferimento in ingresso
- ingresso differenziale analogico con valore nominale 0 ÷ +10 Vdc (pin D, E), proporzionale alla corrente della bobina desiderata (4÷20 mA con rilevamento rottura cavo, selezionabile ± 10 mA, ± 20 mA o 0÷20 mA)
Segnale di monitor in uscita
- segnale di uscita analogico proporzionale alla corrente della bobina della valvola effettiva (1V monitor = 1A corrente bobina)
Sono disponibili le seguenti opzioni per adattare l'esecuzione standard ai requisiti delle applicazioni speciali:
Per abilitare il driver, fornire 24Vdc sul pin C riferito al pin B: quando il segnale di abilitazione è impostato su zero lo stato della valvola è selezionabile via software, di fabbrica il funzionamento della valvola è disabilitato (corrente zero al solenoide) ma l'uscita corrente del driver la fase è ancora attiva. Per l'elenco completo dello stato selezionabile, vedere la scheda. G115.
Fornisce al connettore principale a 12 pin le seguenti caratteristiche aggiuntive:
Standard 7 pin | opzione /Z 12 pin | SEGNALE | SPECIFICHE TECNICHE | NOTE |
---|---|---|---|---|
A | 1 | V+ | Alimentazione 24 Vdc per stadio di potenza del solenoide (e per logica del driver su connessione a 7 pin) | Ingresso - alimentazione |
B | 2 | V0 | Alimentazione 0 Vdc per stadio di potenza del solenoide (e per logica del driver su connessione a 7 pin) | Gnd - alimentazione |
D | 4 | INPUT+ | Segnale ingresso analogico: ±10 Vdc / ±20 mA valore massimo selezionabile da software, vedere 9 Default ingresso differenziale 0 ÷ +10 Vdc opzione /Z: modalità comune INPUT + riferito a AGND |
Ingresso - segnale analogico |
E | - | INPUT- | ||
C | 3 | ENABLE | Abilitare (24 Vdc) o disabilitare (0 Vdc) il driver | Ingresso - segnale on-off |
5 | AGND | Ground - segnale zero per segnale MONITOR segnale zero per segnale IMPUT+ (solo per opz. /Z) |
Gnd - segnale analogico | |
F | 6 | MONITOR | Monitorare l'uscita analogica: range massimo 0÷ +5 Vdc; 1V = 1A | Uscita - segnale analogico |
- | 7 | NC | Non connettere | |
- | 8 | NC | Non connettere | |
- | 9 | VL+ | Alimentazione 24 VDC per logica del driver | Ingreso - alimentazione GND - alimentazione |
- | 10 | VL0 | Alimentazione 0 VDC per logica del driver | |
- | 11 | FAULT | Guasto (0 VDC) o funzionamento normale (24 VDC) | uscita - segnale on/off |
G | PE | EARTH | Collegata internamente alla custodia del driver |
Note: Si deve considerare un tempo minimo tra 270 e 340 ms tra il driver che eccita con l'alimentazione a 24 VCC e quando la valvola è pronta a funzionare. Durante questo tempo la corrente alle bobine delle valvole viene commutata su zero.
PIN | Serie -PS | CANopen -BC | PROFIBUS DP -BP | |||
---|---|---|---|---|---|---|
SEGNALE | SPECIFICHE TEC. | SEGNALE | SPECIFICHE TEC. | SEGNALE | SPECIFICHE TEC. | |
1 | NC | Non connettere | CAN_SHLD | Shield | +5V | Per risoluzione |
2 | NC | Non connettere | NC | Non connettere | LINEA-A | Linea bus (alta) |
3 | RS_GND | Linea dati zero segnale | CAN_GND | Linea dati zero segnale | DGND | Linea dati e terminazione segnale zero |
4 | RS_RX | Valvole che ricevono linea dati | CAN_H | Linea bus (alta) | LINEA-B | Linea bus (bassa) |
5 | RS_TX | Valvole che trasmettono linea dati | CAN_L | Linea bus (bassa) | SHIELD | Non connettere |
Nota: per le connessioni elettroniche del connettore principale a 7 o 12 pin, vedere la sezione 12.1
Serie (-PS)
PIN | SEGNALE | SPECIFICHE TECNICHE (1) |
---|---|---|
1 | NC | Non connettere |
2 | NC | Non connettere |
3 | RS_GND | Segnale zero linea dati |
4 | RS_RX | Valvole che ricevono linea dati |
5 | RS_TX | Valvole che trasmettono linea dati |
EtherCAT (-EH)
PIN | SEGNALE | SPECIFICHE TECNICHE |
---|---|---|
1 | TX+ | Trasmettitore |
2 | RX+ | Ricevitore |
3 | TX- | Trasmettitore |
4 | RX- | Ricevitore |
Alloggiam. | SHIELD | Posizionato sul lato dell'armadio elettrico |
VERSIONE VALVOLA | -A | -AE; -AES | -AES/Z | Serie (-PS) o CANopen (-BC) |
PROFIBUS DP (-BP) | EtherCAT (-EH) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
CODICE CONNETTORE | 666 | ZH-7P | ZM-7P | ZH-12P | ZH-5P | ZH-5P/BP | ZM-4PM/EH |
GRADO DI PROTEZIONE | IP65 | IP67 | |||||
SCHEDA DATI | K500 | G110, G115, K500 | G115, K500 | G116 |
connettori forniti con la valvola
I parametri e le configurazioni funzionali delle valvole, possono essere facilmente impostati e ottimizzati utilizzando il software di programmazione Atos E-SW collegato al driver digitale. Il software E-SW è disponibile in diverse versioni in base all'interfaccia di comunicazione del driver: PS (seriale) E-SW-PS, BC (CANopen) E-SW-BC, BP (PROFIBUS DP) ed EH (EtherCAT). Le valvole proporzionali con interfaccia di comunicazione fieldbus possono essere gestite direttamente dall'unità di controllo della macchina; è necessario implementare nel controllo della macchina la comunicazione standard come descritto nei manuali utente forniti con il relativo software di programmazione.
ISO 4401: 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05 (vedere la tab. P005)
(senza bocche A e B)
Viti di fissaggio:
4 viti M5x50 classe 12.9
Coppia di serraggio = 8 Nm
Guarnizioni: 2 OR 108
Bocche P, T: Ø = 5 mm
(A) Interfaccia di comunicazione PS, connettore ZH-5P
(B) Interfaccia di comunicazione BP, connettore ZH-5P /BP
(C) Interfaccia di comunicazione BC, connettore ZH-5P
(D) Interfaccia di comunicazione EH (ingresso), connettore ZM-4PM /EH
(E) Interfaccia di comunicazione EH (uscita), connettore ZM-4PM /EH
(1) = vite per lo sfogo dell'aria
(2) linea tratteggiata = connettore 12 pin ZH-12P per opzione /Z
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?
ISCRIVITI