(1) Corpo valvola
(2) Valvola a farfalla
(3) Compensatore
(4) Solenoide proporzionale
(5) Trasduttore di posizione
(6) Elettronica integrata
(7) Connettore comunicazione
(8) Connettore principale
(9) Connessione USB
QVHZO-TEB, QVHZO-TES
QVKZOR-TEB, QVKZOR-TES
Valvole regolatrici di flusso proporzionali compensate in pressione, ad azionamento diretto.
Sono dotati di trasduttore di posizione LVDT per la massima precisione nelle regolazioni del flusso.
Il driver elettronico digitale integrato esegue la regolazione idraulica della valvola in base al segnale di riferimento e garantisce l'intercambiabilità valvola-valvola grazie alla preimpostazione di fabbrica.
Sono disponibili in esecuzione base TEB con segnali di riferimento analogici e porta USB per l'impostazione dei parametri funzionali del software o in esecuzione TES completa che include anche fieldbus di campo opzionali per l'impostazione dei parametri funzionali, segnali di riferimento e diagnostica in tempo reale.
Dimensione: 06 e 10
Portata massima = fino a 45 e 90 l/min
Pressione massima: 210 bar
Le valvole possono essere utilizzate in connessione a 2 o 3 vie, a seconda dei requisiti dell'applicazione.
In 2 vie la bocca P non deve essere collegata (bloccata)
In 3 vie la bocca P deve essere collegata al serbatoio o ad altre linee utente
La bocca T deve essere sempre non collegata (bloccata)
Per esempi applicativi di connessioni a 2 e 3 vie, vedere la sezione 9
(2) I simboli idraulici sono rappresentati con driver digitale integrato
Le valvole proporzionali QVHZO-TEB,TES e QVKZOR-TEB,TES sono marcate CE secondo le Direttive applicabili (per esempio: Direttiva EMC: immunità/emissione elettromagnetica e Direttiva Bassa Tensione).
Le procedure di installazione, cablaggio ed avviamento devono essere eseguite secondo le istruzioni descritte nella tabella F003 e nelle note di installazione fornite con i relativi componenti.
I segnali elettrici della valvola (ad es. segnali di monitoraggio) non devono essere utilizzati direttamente per attivare funzioni o componenti di sicurezza, come prescritto dalle norme europee (requisiti di sicurezza dei sistemi di tecnologia dei fluidi e componenti-idraulica, EN-982)
L’interfaccia Fieldbus permette la comunicazione diretta tra la valvola e l’unità di controllo della macchina per segnale di riferimento digitale, diagnostica ed impostazioni dei parametri di funzionamento.
Il segnale di riferimento analogico rimane disponibile sul connettore principale per facilitare le operazioni di avviamento e manutenzione.
Per informazioni dettagliate riguardo le caratteristiche Fieldbus, vedere tabella tecnica GS510.
Posizione di installazione | Qualsiasi posizione |
Finitura superficie di montaggio | Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101) |
Valore MTTFd secondo EN ISO 13849 | 150 anni, per ulteriori dettagli, vedere tabella tecnica P007 |
Temperatura ambiente | standard = -20°C ÷ +60°C Opzione /BT = -40°C ÷ +60°C |
Temperatura di stoccaggio | standard = -20°C ÷ +70°C Opzione /BT = -40°C ÷ +60°C |
Resistenza R della bobina a 20°C | QVHZO= 3÷3,3 Ω QVKZOR= 2÷2,2 Ω |
Corrente max solenoide | QVHZO= 2,6 A QVKZOR= 3 A |
Potenza massima | 50 W |
Classe di isolamento | H (180°C) In relazione alle temperature della superficie del solenoide, devono essere presi in considerazione gli standard europei ISO 13732-1 e EN982 |
Grado di protezione DIN EN60529 | IP66/67 con rispettivi connettori correttamente montati |
Tropicalizzazione (solo AEB, AES) | Tropicalizzazione del circuito elettronico stampato |
Fattore di utilizzo | Utilizzo continuativo (ED=100%) |
EMC, resistenza ambientale e meccanica | Vedere tabella tecnica G004 |
Interfaccia di comunicazione | USB Codifica ASCII Atos | CANopen EN50325-4 + DS408 | PROFIBUS DP EN50170-2/IEC61158 | EtherCAT,POWERLINK EtherNet/IP, PROFINET IO RT,IRT IEC 61158 |
Livello fisico della comunicazione | non isolato USB 2.0 + USB OTG | ottico isolato CAN ISO11898 | ottico isolato RS485 | Fast Ethernet, isolato 100 Base TX |
Modello Valvola | QVHZO | QVKZOR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Portata massima regolata [l/min] | 3,5 | 12 | 18 | 35 | 45 | 65 | 90 |
Portata minima regolata (1) [cm³/min] | 15 | 20 | 30 | 50 | 60 | 85 | 100 |
Regolamentazione ΔP [bar] | 4-6 | 10-12 | 15 | 6-8 | 10-12 | ||
Portata massima sulla bocca A [l/min] | 50 | 60 | 70 | 100 | |||
Pressione massima [bar] | 210 | 210 | |||||
Tempo di risposta 0-100% segnale a gradino (2) [ms] | 25 | 35 | |||||
Isteresi [% della pressione massima] | 0,5 | 0,5 | |||||
Linearità [% della pressione massima] | 0,5 | 0,5 | |||||
Ripetibilità [% della pressione massima] | 0,1 | 0,1 | |||||
Deriva termica | Spostamento punto a zero < 1% a ΔT = 40°C |
Nota: i dati prestazionali sopra riportati si riferiscono a valvole abbinate ai regolatori elettronici Atos, vedere sezione 2
(1) Per Δp diversi, la portata massima è conforme agli schemi della sezione 8.2
(2) Riferito alla bobina in posizione neutra e alla temperatura dell'olio di 50°C
(3) 0-100% segnale step
Guarnizioni, temperatura del fluido consigliata | Guarnizioni NBR (standard) = -20°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -20°C ÷ +50°C Guarnizioni FKM (opzione /PE) = -20°C ÷ +80°C Guarnizioni HNBR (opzione /BT) = -40°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -40°C ÷ +50°C |
Viscosità raccomandata | 20÷100 mm²/s - limiti max ammessi 15 ÷ 380 mm²/s |
Classe di contaminazione del fluido | ISO 4406 classe 20/18/15 NAS 1638 classe 9 ottenibile con filtri in linea da 10 µm (β10 ≥ 75 raccomandato) |
Fluido idraulico | Tipo di guarnizioni adatte | Classificazione | Rif. standard |
---|---|---|---|
Oli minerali | NBR, FKM, HNBR | HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD | DIN 51524 |
Ininfiammabile senza acqua | FKM | HFDU, HFDR | ISO 12922 |
Ininfiammabile con acqua | NBR, HNBR | HFC |
Modello Valvola | TEB | TES |
---|---|---|
Modello driver | E-RI-TEB-N | E-RI-TES-N |
Tipo | Digitale | |
Formato | Integrato alla valvola | |
Scheda dati | GS208 | GS210 |
Nota: per connettori principali e di comunicazione, vedere sezioni 12, 13
8.1 Diagrammi di regolazione
1 = QVHZO-*-06/3
2 = QVHZO-*-06/12
3 = QVHZO-*-06/18
4 = QVHZO-*-06/36
5 = QVHZO-*-06/45
6 = QVKZOR-*-10/65
7 = QVKZOR-*-10/90
8.2 Diagrammi portata regolata / pressione uscita
con pressione di ingresso = 210 bar
1 = QVHZO
2 = QVKZOR
Linea tratteggiata per verisoni a 3 vie
8.3 Diagrammi portata A→P / ΔP
configurazione a 3 vie
1 = QVHZO-*-06/3/3
QVHZO-*-06/12
2 = QVHZO-*-06/18
QVHZO-*-06/36
3 = QVHZO-*-06/45
4 = QVKZOR-*-10/65
5 = QVKZOR-*-10/90
Connessione a 2 vie
Il collegamento a 2 vie viene normalmente utilizzato per controllare il flusso in una parte del circuito idraulico o per regolare la velocità di un attuatore specifico.
Il flusso misurato nella linea controllata viene mantenuto costante, indipendentemente dalle variazioni di carico
Se la valvola viene installata direttamente sulla linea principale della pompa, il flusso eccedente viene riportato nel serbatoio attraverso la valvola di sicurezza.
Connessione a 3 vie
La connessione a 3 vie viene normalmente utilizzata quando la valvola controlla direttamente il flusso della pompa (linea principale)
Il flusso misurato nella linea controllata viene mantenuto costante, indipendentemente dalle variazioni di carico
Il flusso eccedente (non misurato dalla valvola) viene restituito al serbatoio attraverso la bocca P della valvola = linea T (terza via)
Connessione prioritaria
La connessione prioritaria garantisce l'alimentazione di flusso compensata in pressione al circuito primario.
Il flusso eccedente (non richiesto dal circuito primario) viene by-passato attraverso la porta della valvola P, al circuito secondario funzionante a pressione più bassa e non richiede regolazioni di flusso compensate.
L’esecuzione standard del driver prevede i seguenti collegamenti al connettore principale a 7 pin:
Alimentazione
- 24 Vdc adeguatamente stabilizzata o rettificata e filtrata; è necessario cablare in serie all'alimentazione di ogni regolatore un fusibile ritardato da 2,5 A. Utilizzare almeno 10000µF/40 V per raddrizzatori monofase oppure un raddrizzatore trifase da 4700 µF/40 V
Segnale di riferimento in ingresso
- ingresso differenziale analogico con valore nominale ±10 Vdc (pin D, E), proporzionale alla pressione regolata dalla valvola
Segnale di monitor in uscita
- segnale di uscita analogico proporzionale alla posizione del cursore della valvola effettiva con gamma nominale di ±10 Vdc
Nota: prima che la valvola sia pronta per operare, è necessario considerare un tempo minimo di avviamento di 500 ms dal momento in cui il driver riceve l'alimentazione 24 VDC. Durante questo intervallo di tempo la corrente alla bobina della valvola è zero.
Fornisce un segnale di uscita Fault al posto del segnale di uscita Monitor, per indicare le condizioni di errore del driver (interruzione del cavo dei trasduttori o segnale di riferimento spooler per opzione / I): presenza di guasto corrisponde a 0 VDC, funzionamento normale corrisponde a 24 VDC.
Prevede il segnale di riferimento in corrente 4÷20 mA invece dello standard 0÷+10 VDC.
Il segnale in ingresso può essere riconfigurato via software scegliendo tra tensione e corrente, entro un valore massimo di ±10 V o ±20 mA.
Viene normalmente utilizzato in caso di lunga distanza tra l'unità di controllo macchina e la valvola o nei casi in cui il segnale di riferimento possa subire interferenze da rumore elettrico; il funzionamento della valvola viene disabilitato in caso di rottura del cavo del segnale di riferimento.
Per abilitare il driver, alimentare con 24 VDC il pin C riferito al pin B: Il segnale di abilitazione permette di attivare / rimuovere l’alimentazione al solenoide senza interrompere l’alimentazione al driver; è utilizzato per mantenere attiva la comunicazione e le altre funzioni del driver quando la valvola deve essere disabilitata. Questa funzione non soddisfa i requisiti delle Normative Europee EN13849-1 (ex EN954-1).
Fornisce al connettore principale a 12 pin le seguenti caratteristiche aggiuntive:
PIN | Standard | /Q | /F | SPECIFICHE TECNICHE | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
A | V+ | Alimentazione 24 Vdc; Rettificata e filtrata: Vrms = 20 ÷ 32 Vmax (ripple max 10 % Vpp) | Ingresso - alimentazione | ||
B | V0 | Alimentazione 0 Vdc | Gnd - alimentazione | ||
C | AGND | AGND | Zero analogico | Gnd - segnale analogico | |
ENABLE | Abilitare (24 Vdc) o disabilitare (0 Vdc) il driver, riferito a V0 | Ingresso - segnale on-off | |||
D | Q_INPUT+ | Segnale riferimento pressione ingresso: ±10 Vdc / ±20 mA valore massimo Default 0 ÷ 10 VDC per lo standard e 4 ÷ 20 mA per opzione /I |
Ingresso - segnale analogico Selezionabile via software |
||
E | INPUT- | Segnale di riferimento in ingresso negativo per Q_INPUT+ | Ingresso - segnale analogico | ||
F | MONITOR riferito a: | Segnale riferimento pressione ingresso: ±10 Vdc / ±20 mA valore massimo Default 0 ÷ 10 VDC per lo standard e 4 ÷ 20 mA per opzione /I |
Uscita - segnale analogico Selezionabile via software |
||
AGND | V0 | ||||
FAULT | Fault (0 Vdc) o funzionamento normale (24 Vdc) | Uscita - segnale on/off | |||
G | EARTH | Collegata internamente alla custodia del driver |
PIN | TEB-SN /Z | TES-SN /Z | SPECIFICHE TECNICHE | NOTE |
---|---|---|---|---|
1 | V+ | Alimentazione 24 Vdc Rettificata e filtrata: VRMS = 20 ÷ 32 Vmax (ripple max 10 % Vpp) | Ingresso - alimentazione | |
2 | V0 | Alimentazione 0 Vdc | Gnd - alimentazione | |
3 | ENABLE riferito a: | Abilitare (24 VDC) o disabilitare (0 VDC) il driver | Ingresso - segnale on-off | |
V0 | VL0 | |||
4 | Q_INPUT+ | Segnale in ingresso riferimento portata: ±10 VDC / ±20 mA valore massimo Default 0 ÷ 10 VDC per lo standard e 4 ÷ 20 mA per opzione /I |
Ingresso - segnale analogico Selezionabile via software |
|
5 | INPUT- | Segnale di riferimento in ingresso negativo per Q_INPUT+ | Ingresso - segnale analogico | |
6 | MONITOR riferito a: | Segnale in uscita monitor portata: ±10 VDC / ±20 mA valore massimo Default 0 ÷ 10 VDC per lo standard e 4 ÷ 20 mA per opzione /I |
Uscita - segnale analogico Selezionabile via software |
|
AGND | VL0 | |||
7 | AGND | Ground analogica | Uscita - segnale analogico | |
NC | Non collegare | GND - segnale analogico | ||
8 | R_ENABLE | Abilita ripetizione, segnale in uscita del ripetitore dell'ingresso di abiliazione, riferito a VO | ||
NC | Non collegare | Uscita - segnale on/off | ||
9 | NC | Non collegare | ||
VL+ | Alimentazione 24 Vdc per la logica e la comunicazione del driver | Ingresso - alimentazione | ||
10 | NC | Non collegare | ||
VL0 | Alimentazione 0 Vdc per la logica e la comunicazione del driver | GND - alimentazione | ||
11 | FAULT riferito a: | Fault (0 Vdc) o funzionamento normale (a 24 Vdc) | Uscita - segnale on-off | |
V0 | VL0 | |||
PE | EARTH | Collegata internamente alla custodia del driver |
Nota: non scollegare VL0 prima di VL+ quando il driver è collegato alla porta USB del PC
(B) Connettore USB - M12 - 5 pin sempre presente
PIN | SEGNALE | SPECIFICHE TECNICHE (1) |
---|---|---|
1 | +5V_USB | Alimentazione per USB Flash Drive esterna |
2 | ID | Identificazione USB Flash Drive |
3 | GND_USB | Segnale zero linea dati |
4 | D- | Linea dati - |
5 | D+ | Linea dati + |
(C1) (C2) Versione fieldbus BC, connettore - M12 - 5 pin
PIN | SEGNALE | SPECIFICHE TECNICHE (1) |
---|---|---|
1 | CAN_SHLD | Schermo |
2 | non usato | (C1) (C2) attraverso connessione (2) |
3 | CAN_GND | Segnale zero linea dati |
4 | CAN_H | Linea Bus (alto) |
5 | CAN_L | Linea Bus (basso) |
(C1) (C2) Versione fieldbus BP, connettore - M12 - 5 pin
PIN | SEGNALE | SPECIFICHE TECNICHE (1) |
---|---|---|
1 | +5V | Segnale tensione di terminazione |
2 | LINE-A | Linea Bus (alto) |
3 | DGND | Segnale zero linea dati e terminazione |
4 | LINE-B | Linea Bus (basso) |
5 | SHIELD |
(C1)(C2) Versione fieldbus EH EW, EI, EP, connettore - M12 - 4 pin
PIN | SEGNALE | SPECIFICHE TECNICHE (1) |
---|---|---|
1 | TX+ | Trasmettitore |
2 | RX+ | Ricevitore |
3 | TX- | Trasmettitore |
4 | RX- | Ricevitore |
SHIELD |
Note:
(1) si raccomanda di collegare lo schermo alla custodia del connettore
(2) il pin 2 può essere alimentato con alimentazione esterna +5V dell'interfaccia CAN
Nota: Vista frontale connettori driver
Nota: si raccomanda l'utilizzo di connettori metallici per soddisfare i requisiti EMC
VERSIONE VALVOLA | TES | TEB /Z TES /Z |
BC | BP | EH, EW, EI, EP |
---|---|---|---|---|---|
CODICE CONNETTORE | ZM-7P (A1) | ZM-12P (A2) | ZM-5PF (C1) | ZM-5PF/BP (C1) | ZM-4PM/E(C1) |
ZH-7P (A3) | ZH-12P (A4) | ZM-5PM (C2) | ZM-5PM/BP (C2) | ZM-4PM/E (C2) | |
GRADO DI PROTEZIONE | IP67 | ||||
TABELLA TECNICA | GS208, GS210, K500 |
solo per AES
I parametri e le configurazioni funzionali della valvola possono essere impostati e ottimizzati facilmente utilizzando il software di programmazione Atos E-SW, collegato tramite porta USB al driver digitale. Per le versioni fieldbus, il software consente la parametrizzazione della valvola tramite porta USB anche nel caso in cui il driver sia connesso via fieldbus all'unità centrale macchina.
Il software è disponibile in diverse versioni, in funzione delle opzioni del driver:
E-SW-BASIC supporta: NP (USB), PS (Seriale); IR (infrarossi)
E-SW-FIELDBUS supporta: BC(CANopen); BP (PROFIBUS DP); EH (EtherCAT); EW (POWERLINK); EI (EtherNet/IP); EP (PROFINET IRT)
E-SW-*/PQ supporta: valvole controllo alternato SP, SF, SL (per es. E-SW-BASIC/PQ)
ATTENZIONE: la porta USB del driver non è isolata!
Si raccomanda l'utilizzo di un adattatore isolato per la protezione del PC (vedere tab. GS500)
Connessione USB
ISO 4401: 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05 (vedere la tab. P005)
Viti di fissaggio:
4 viti M5x50 classe 12.9
Coppia di serraggio = 8 Nm
Guarnizioni: 4 OR 108
Diametro bocche A, B, P, T: Ø = 7,5 mm (max)
Massa: 2,3 Kg
ISO 4401: 2005
Superficie di montaggio: 4401-05-04-0-05 (vedere la tab. P005)
Viti di fissaggio:
4 viti M6x40 classe 12.9
Coppia di serraggio = 15 Nm
Guarnizioni: 5 OR 2050
Diametro bocche A, B, P, T: Ø = 11,2 mm (max)
Massa: 4,3 Kg
(1) = Spazio per rimuovere il connettore principale a 7 o 12 pin.
Nota: Per i connettori principali e di comunicazione, vedere sezioni 12 e 13
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità ?
ISCRIVITI