Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
/
Accedi

Valvole proporzionali per controllo pressione e portata QVHMZO, QVKMZOR

Valvola a pressione indipendente e regolazione del flusso compensata a 3 vien ISO 4401 taglia 06 e 10

Scheda tecnica TF490

QVHMZO-A

QVKMZOR-A

QVHMZO e QVKMZOR sono valvole proporzionali, a comando diretto, che forniscono una pressione indipendente e controlli di flusso a 3 vie compensati in base ai segnali di riferimento elettronici.

Operano in associazione con i driver elettronici, vedere la sezione 8 che fornisce alle valvole proporzionali un segnale di corrente corretto per allineare la regolazione della valvola al segnale di riferimento fornito al driver elettronico.

Il flusso è controllato da una valvola a farfalla (1), azionata direttamente dal solenoide proporzionale (2). Il compensatore meccanico di pressione (3) mantiene un Δp costante attraverso l'acceleratore (1), quindi il flusso regolato è indipendente dalle condizioni di carico.
Il flusso in uscita viene riportato nel serbatoio attraverso la porta P.

La pressione è controllata dal compensatore (3), pilotato dalla valvola di sicurezza proporzionale (4).
Le bobine sono completamente incapsulate in plastica (classe di isolamento H) e le valvole hanno caratteristiche antivibranti, antishock e resistenti agli agenti atmosferici.

Superficie di montaggio:
ISO 4401 dimensione 06 e 10

Portata massima rispettivamente fino a 45 l/min e 90 l/min
Pressione massima: 210 bar

Sezione 1: CODICE MODELLO

Sezione 2: CARATTERISTICHE IDRAULICHE

(con olio minerale ISO VG 46 a 50°C)
Simboli idraulici
Nota: la bocca T deve essere sempre collegata
Modello valvola QVHMZO-A-06 QVKMZOR-A-10
Portata massima regolata [l/min] 35 45 65 90
Portata minima regolata [cm³/min] 50 60 85 100
Δp regolamentare 10-12 15 6-8 10-12
Portata massima alla bocca A [l/min] 50 55 70 100
Pressione massima regolata [bar] 210
Tempo di risposta 0-100% segnale a gradino (1) 30 [ms] 45 [ms]
Isteresi [% della portata max regolata] ≤ 5 ≤ 5
Linearità [% della portata max regolata] ≤ 3 ≤ 3
Ripetibilità [% della portata max regolata] ≤ 1 ≤ 1

I dati prestazionali sopra riportati si riferiscono a valvole abbinate ai regolatori elettronici Atos, vedere sezione 8.

(1) Regola i tempi di risposta al segnale di gradino (0% → 100%) sono misurati dal 10% al 90% del valore di passo e sono strettamente riferiti alla regolazione della valvola.

Sezione 3: CARATTERISTICHE PRINCIPALI, GUARNIZIONI E FLUIDO IDRAULICO

per gli altri fluidi non compresi nella tabella seguente, consultare il nostro ufficio tecnico
Posizione di installazione Qualsiasi posizione
Finitura superficie di montaggio Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101)
Temperatura ambiente Esecuzione -A = -20°C ÷ +70°C/td>
Fluido Olio idraulico secondo DIN 51524 ... 535 per altri fluidi vedere la sezione 1
Viscosità raccomandata 15÷100 mm²/s a 40°C (ISO VG 15 ÷ 100)
Classe di contaminazione del fluido ISO 4406 classe 20/18/15 NAS 1638 classe 9, ottenibile con filtri in linea da 10 µm (β10 ≥ 75 raccomandato)
Temperatura del fluido (guarnizioni standard) = -20°C ÷ +60°C, (guarnizioni /PE) -20°C ÷ +80°C
3.1 Caratteristiche bobine
Modello valvola QVHMZO-A QVKMZOR-A
Standard opzione /6 opzione /18 Standard opzione /6 opzione /18
Resistenza bobina R a 20°C (pressione) 3 ÷ 3,3Ω 2 ÷ 2,2Ω 13 ÷ 13,4Ω 3 ÷ 3,3Ω 2 ÷ 2,2Ω 13 ÷ 13,4Ω
Corrente max solenoide (pressione) 2,6 A 3,25 A 1,5 A 2,6 A 3,25 A 1,5 A
Resistenza bobina R a 20°C (portata) 3 ÷ 3,3Ω 2 ÷ 2,2Ω 13 ÷ 13,4Ω 3,8 ÷ 4,1Ω 2 ÷ 2,4Ω 12 ÷ 12,5Ω
Corrente max solenoide (portata) 2,2 A 2,75 A 1,2 A 2,6 A 3,25 A 1,2 A
Potenza max. 30 Watt 35 Watt
Grado di protezione (CEI EN-60529) IP65
Fattore di utilizzo Utilizzo continuativo (ED=100%)

Sezione 4: CABLAGGIO ELETTRICO

Il cablaggio elettrico per i generatori di riferimento deve essere realizzato con cavi schermati: la guaina deve essere collegata allo zero dell'alimentazione sul lato generatore. L'alimentatore deve essere adeguatamente stabilizzato o rettificato e filtrato. Per il cablaggio elettrico completo con tutte le opzioni disponibili, vedere la sezione G.

PIN Connettore
1 LEAD BOBINA
2 LEAD BOBINA
CONDUTTORE TERRA

Nota:
Nel caso in cui il flusso di ingresso A sia < 18 l/min per QVHMZO e < 25 l/min per QVKMZOR, una valvola di ritegno con pressione di cracking 2 bar è suggerita nella porta P per migliorare la stabilità della valvola.

Nota: le informazioni di base per la messa in servizio e l'avviamento sono presenti nelle note di installazione sempre allegate alle specifiche tabelle tecniche e ai componenti rilevanti

Sezione 5: DISEGNO APPLICAZIONE TIPICA

Esempio di controllo P / Q su collettore multistazioni tipo BA-214 (vedere tab. K290 e K295), utilizzando piastra di adattamento QVHMZO plus (non fornita da Atos)

Sezione 6: DIAGRAMMI

con olio minerale ISO VG 46 a 50°C

6.1 Diagrammi di regolazione portata

1 = QVHMZO-A-06/30
2 = QVHMZO-A-06/40
3 = QVKMZOR-A-10/65
2 = QVKMZOR-A-10/90

6.2 Diagrammi di regolazione pressione

1 = QVHMZO-A-06/30
2 = QVHMZO-A-06/40
3 = QVKMZOR-A-10/65
2 = QVKMZOR-A-10/90

6.3 Diagrammi portata regolata / uscita pressione
con pressione in ingresso = 210 bar

1 = QVHMZO-A
2 = QVKMZOR-A

6.4 Diagrammi portata A→P/Δp
configurazione a 3 vie

1 = QVHMZO-A-06/30
2 = QVHMZO-A-06/40
3 = QVKMZOR-A-10/65
2 = QVKMZOR-A-10/90

Sezione 7: DIMENSIONI INSTALLAZIONE (mm)

QVHMZO

ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-03-02-0-05

Viti di fissaggio:
4 viti M5x50 classe 12.9
Coppia di serraggio = 8 Nm
Guarnizioni. 4 OR 108
Diametro bocche A, B, P, T: Ø = 7,5 mm (max)

A = BOCCA D'INGRESSO
B = BOCCA D'USCITA
P = BOCCA DI SCARICO
T = NON UTILIZZATA (deve essere collegata)

Massa: 2,8 Kg

QVKMZOR

ISO 4401 : 2005
Superficie di montaggio: 4401-05-04-0-05

Viti di fissaggio:
4 viti M6 x 40 classe 12.9
Coppia di serraggio = 15 Nm
Guarnizioni. 5 OR 2050
Diametro bocche A, B, P, T: Ø = 11,2 mm (max)

A = BOCCA D'INGRESSO
B = BOCCA D'USCITA
P = BOCCA DI SCARICO
T = NON UTILIZZATA (deve essere collegata)

Massa: 4,3 Kg

Sezione 8: DRIVER ELETTRONICI PER QVHMZO-A E QVKMZOR-A

Modello valvola -A
Modelli Driver E-MI-AC-01F E-MI-AS-IR E-BM-AC-011F E-BM-AS E-ME-AC-01F E-RP-AC-01F
Schede dati G010 G020 G025 G030 G035 G100

Per informazioni complete sulle caratteristiche dei driver e le opzioni pertinenti, consultare la scheda tecnica specificata nella tabella.

Sezione 9: PIASTRE DI MONTAGGIO

Valvola Modello piastra di attacco Posizione bocca Gas Bocche
A, B, P, T
Ø Lamature (mm)
A, B, P, T
Massa (Kg)
06 BA-202 Bocche A, B, P, T, inferiori 3/8" - 1,2
BA-204 Bocche P, T inferiori; bocche A, B laterali 3/8" 25,5 1,8
BA-302 Bocche A, B, P, T, (X, Y) inferiori 1/2" (1/8") 30 (16,5) 1,8
10 BA-308 Bocche A, B, P, T, inferiori 1/2" 30 2,5
BA-428 Bocche A, B, P, T, inferiori 3/4" 36,5 5,5
BA-434 (/Y) Bocche P, T (X, Y) inferiori; bocche A, B laterali 3/4" (1/4") 36,5 (21,5) 8,5

Potrebbero interessarti

Valvole proporzionali riduttrici di pressione DHRZEvedi prodotto
Valvole proporzionali di pressione con trasduttore di pressione remotovedi prodotto
Valvole proporzionali per controllo pressione e portata QVMZOvedi prodotto
RICHIEDI QUOTAZIONE
OTTIENI ASSISTENZA

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?

ISCRIVITI