Certificata da
(1) Corpo principale
(2) Cursore principale
(3) Interruttore di posizione induttivo FV
(4) Connettore elettrico del sensore
(fornito con la valvola)
(5) Elettrovalvola pilota
(6) Connettore elettrico bobina
(da ordinare separatamente)
Valvole direzionali di sicurezza ad azionamento diretto con monitoraggio della posizione della bobina, marcate CE e certificate dal T¨V in conformità ai requisiti di sicurezza della Direttiva Macchine 2006/42 / CE.
Sono disponibili due modelli a seconda dell'esecuzione della valvola pilota:
DPHI per alimentazione AC e DC, elettrovalvola pilota (5) DHI, con solenoide certificato cURus, vedere scheda tec. E010
DPHE alte prestazioni, per alimentazione AC e DC, elettrovalvola pilota (5) DHE con solenoide certificato cURus, vedere scheda tec. E015
Le valvole sono dotate di interruttore di posizione induttivo FV per il monitoraggio della posizione del cursore principale, vedere la sezione 9 per le caratteristiche tecniche del sensore.
Certificazioni
La certificazione TUV può essere scaricata dal sito www.atos.com, catalogo on-line, sezione informazioni tecniche.
Superficie di montaggio: ISO 4401 taglia 10, 16, 25
Portata max: 160, 300, 700 l/min
Pressione max: 350 bar
Note:
FV = interruttore di posizione induttivo che consente di collegare sia i contatti NA che NC al connettore elettrico
L'interruttore di posizione induttivo FV è collegato direttamente alla bobina principale della valvola
Nelle valvole pilotate viene monitorata solo la posizione del cursore principale; l'elettrovalvola pilota non è monitorata
Nota: vedere anche sez. 2.2 per cursori sagomati speciali
- DHH*-1 sono disponibili solo con cursori 0, 0/2, 1, 1/2, 3, 4, 5, 58, 6, 7
- DPH*-2 e DPH*-4 sono disponibili con tutti i cursori mostrati nella tabella.
- i cursori di tipo 0 e 3 sono anche disponibili come 0/1 e 3/1 con passaggi dell'olio limitati in posizione centrale, dalle bocche di utilizzo al serbatoio.
- i cursori di tipo 1, 4, 5, 58, 6 e 7 sono anche disponibili come 1/1, 4/8, 5/1, 58/1, 6/1 e 7/1 che sono correttamente sagomate per ridurre gli shock da colpo d'ariete durante la commutazione.
Modello valvola | Cursori speciali sagomati | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0/1 | 3/1 | 1/1 | 4/8 | 5/1 | 58/1 | 6/1 | 7/1 | |
DPH*-1 | • | • | • | |||||
DPH*-2, DPH*-4 | • | • | • | • | • | • | • | • |
Posizione di installazione | Qualsiasi posizione |
Finitura superficie di montaggio | Indice di rugosità Ra 0,4 - rapporto di planarità 0,01/100 (ISO 1101) |
Valori MTTFd secondo EN ISO 13849 | 75 anni, per ulteriori dettagli, vedere tabella tecnica P007 |
Temperatura ambiente | Esecuzione standard = -30°C ÷ +70°C Opzione /PE = -20°C ÷ +70°C |
Direzione flusso | Come mostrato nei simboli della tab. 2 | Pressione di lavoro | P, A, B, X = 350 bar (per la pressione del pilota, vedere anche l'opzione /L9 nella sez. 6 T = 250 bar per scarico esterno (standard) T con scarico interno (opzione /D) = 120 bar DPHI; 210 bar DPHE (DC); 160 bar DPHE (AC) Y = 0 bar La pressione minima del pilota per il corretto funzionamento è di 8 bar |
Portata massima | DPHI*-1: 160 l/min; DPH*-2: 300 l/min; DPH*-4: 700 l/min (vedere i diagrammi Q/Δp alla sez. 12 e limiti di impiego alla sez. 13) |
Classe di isolamento | H(180°C) per bobine DC (tutte le versioni) e bobine AC (solo DPHI) F (155°C) per bobine AC (solo DPHE) A causa della temperatura superficiale della bobina dei solenoidi, occorre considerare gli standard europei EN ISO 13732-1 e EN ISO 4413 |
Grado di protezione secondo DIN EN 60529 | IP 65 (con connettori correttamente montati) |
Fattore di utilizzo | 100% |
Tensione e frequenza di alimentazione | Vedere le caratteristiche elettriche alla sezione 7 |
Tolleranza alimentazione | ±10% |
Certificazione | cURus Standard Nord Americano |
Guarnizioni, temperatura del fluido consigliata | Guarnizioni NBR (standard) = -20°C ÷ +60°C, con fluidi idraulici HFC = -20°C ÷ +50°C Guarnizioni FKM (opzione /PE) = -20°C ÷ +80°C |
Viscosità raccomandata | 15÷100 mm²/s - limiti max ammessi 2,8 ÷ 500 mm²/s |
Classe di contaminazione del fluido | ISO 4406 classe 21/19/16 NAS 1638 classe 10 ottenibile con filtri in linea da 25 µm (β25 ≥ 75 raccomandato) |
Fluido idraulico | Tipo di guarnizioni adatte | Classificazione | Rif. standard |
---|---|---|---|
Oli minerali | NBR, FKM | HL, HLP, HLPD, HVLP, HVLPD | DIN 51524 |
Ininfiammabile senza acqua | FKM | HFDU, HFDR | ISO 12922 |
Ininfiammabile con acqua | NBR | HFC |
5.1 opzione /A = Solenoide montato sul lato della bocca A del corpo principale (solo per elettrovalvole singole). Nella versione standard il solenoide è montato a lato della bocca B. Per la posizione del sensore, vedere sez. 16.
5.2 opzione /D = Scarico interno (la configurazione standard è scarico esterno)
5.3 ozpione /E = Pressione pilota esterna (la configurazione standard è la pressione pilota interna)
5.4 opzione /R = Generatore di pressione pilota (4 bar sulla bocca P - non per DPH*-1)
Il dispositivo /R genera un calo di pressione aggiuntiva, al fine di garantire la pressione di pilotaggio minima, per il corretto funzionamento delle valvole con pilota interno e dotato di bobine di tipo 0, 0/1, 4, 4/8, 5, 58, 09 , 90, 94, 49.
Il dispositivo /R deve essere montato quando il calo di pressione nella valvola, verificata sui diagrammi di flusso in funzione della pressione, è inferiore al valore minimo di pressione pilota.
ATTENZIONE!
il funzionamento manuale non è consentito per le valvole di sicurezza, che la valvola è dotata di anelli ciechi del solenoide per impedire l'accesso all'azionamento manuale. L'esclusione manuale protetta dal cappuccio di gomma (opzione /WP) non è disponibile
ATTENZIONE!
LA NON OSSERVANZA DELLE SEGUENTI PRESCRIZIONI INVALIDA LA CERTIFICAZIONE E PUÒ RAPPRESENTARE UN RISCHIO PER UN DANNO PERSONALE
Le valvole di sicurezza devono essere installate e messe in servizio solo da personale qualificato
Le valvole di sicurezza non devono essere smontate
La prossimità induttiva FI o l'interruttore di posizione induttivo FV possono essere regolati solo dal produttore della valvola o dai centri di assistenza autorizzati Atos
I componenti della valvola non possono essere scambiati
Le valvole devono funzionare senza shock di commutazione e vibrazioni della bobina
Sono suggerite le seguenti opzioni per ridurre gli shock idraulici durante il funzionamento della valvola
6.1 opzione /H = Strozzatori regolabili (uscita fino alle camere pilota della valvola principale)
6.2 opzione /H9 = Strozzatori regolabili (accesso alle camere pilota della valvola pricipale)
6.3 ozpione /L9 = Solo per DP-2 e DP-4: plug con limitatore calibrato nella bocca P della valvola pilota, suggerito in caso di pressione di pilotaggio superiore a 210 bar o per limitare gli shock idraulici causati dalla commutazione veloce del cursore principale
CODICE PLUG: PLUG-12A ø1,2 mm per DP-2; PLUG-15A ø1,5 mm per DP-4
SCHEMA FUNZIONALE (config. 71)
esempio di commutazione delle opzioni di controllo
Valvola | Fornitura esterna voltaggio nominale ±10% | Codice tensione | Tipo connettore | Potenza assorbita (3) | Codice bobina di ricambio | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DPHI | DPHE | DPHI | DPHI (colore etichetta) | DPHE | ||||
DPHI DPHE |
6 DC | 6 DC (4) | 666 o 667 | 33 W | 30 W | COU-6DC | marrone | - |
12 DC | 12 DC | COU-12DC | verde | COE-12DC | ||||
14 DC | 14 DC | COU-14DC | marrone | COE-14DC | ||||
24 DC | 24 DC | COU-24DC | rosso | COE-24DC | ||||
28 DC | 28 DC | COU-28DC | argento | COE-28DC | ||||
48 DC | 48 DC | COU-48DC | argento | COE-48DC | ||||
110 DC | 110 DC | COU-110DC | oro | COE-110DC | ||||
125 DC | 125 DC | COU-125DC | argento | COE-125DC | ||||
220 DC | 220 DC | COU-220DC | nero | COE-220DC | ||||
24/50 AC | 24/50/60 AC(4) | 60 VA | - | COI-24/50/60AC (1) | rosa | - | ||
24/60 AC | ||||||||
48/50 AC | 48/50/60 AC(4) | COI-48/50/60AC (1) | bianco | - | ||||
48/60 AC | ||||||||
110/50 AC | 110/50/60 AC | 58 VA | COI-110/50/60AC (1) | giallo | COE-110/50/60AC | |||
115/60 AC (5) | 115/60 AC | - | 80 VA | - | COE-115/60AC | |||
120/60 AC (4) | 120/60 AC | 60 VA | - | COI-120/60AC | bianco | - | ||
230/50 AC | 230/50/60 AC | 58 VA | COI-230/50/60AC (1) | azzurro | COE-230/50/60AC | |||
230/60 AC | 230/60 AC | 80 VA | COI-230/60AC | argento | COE-230/60AC | |||
110/50 AC | 110RC | 669 | 33 W | 30 W | COU-110RC | oro | COE-110RC | |
120/60 AC | ||||||||
230/50 AC | 230RC | COU-230RC | blu | COE-230RC | ||||
230/60 AC |
(1) La bobina può essere fornita anche con frequenza di tensione di 60 Hz: in questo caso le prestazioni sono ridotte del 10 ÷ 15% e il consumo energetico è di 55 VA (DPHI) e 58 VA (DPHE).
(2) Valori medi basati su test eseguiti a condizioni idrauliche nominali e temperatura ambiente/bobina di 20°C.
(3) Quando il solenoide è eccitato, la corrente di spunto è circa 3 volte la corrente di mantenimento. I valori di corrente di spunto corrispondono a un consumo energetico di circa 150 VA.
(4) Solo per DPHI
(5) Solo pr DPHE
666, 667(per alimentazione AC o DC)
669(per alimentazione AC)
COLLEGAMENTO CONNETTORE
666, 667 | 669 |
1 = Positivo (+) 2 = Negativo (-) ![]() |
1,2 = Alimentazione tensione Vac 3 = Terra bobina |
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
666 | 667 | 669 |
Tutte le tensioni | 24 AC o DC 110 AC o DC 220 AC o DC |
110/50 AC 110/60 AC 230/50 AC 230/60 AC |
Tipo di interruttore | Interruttore di posizione induttivo senza contatto con amplificatore integrato |
Schema |
Tensione alimentazione [V] | 20÷32 | ![]() |
Ondulazione max [%] | ≤ 10 | |
Corrente max [mA] | 400 | |
Tempo di reazione [ms] | 15 | |
Picco pressione max [bar] | 400 | |
Vita meccanica | potenzialmente infinita | |
Logica interruttore | PNP |
Solenoide singolo
Connettore modello ZBE-06 (fornito con la valvola)
1 = alimentazione +24 Vdc
2 = segnale uscita NC
3 = GND
4 = segnale uscita NO
Solenoide doppio
Connettore modello ZBE-06 (fornito con la valvola)
1 = alimentazione +24 Vdc
2 = segnale uscita sol. B
3 = GND
4 = segnale uscita sol. A
NOTA: L'interruttore di posizione /FV non è dotato di una messa a terra di protezione
Nota:
L'interruttore di posizione FV può essere cablato elettricamente dal cliente come NO o NC e quindi lo stato del segnale di uscita sarà in accordo con la configurazione selezionata
= posizione del cursore intermedio corrispondente al cambio di configurazione idraulico
DPH*-1
Direzione flusso | P→A | P→B | A→T | B→T | P→T | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo di cursore | ||||||
0/2, 1/2 | D | E | D | C | - | |
0 | D | E | C | C | E | |
1 | A | B | D | C | - | |
3, 6, 7 | A | B | C | C | - | |
4, 4/8 | B | C | D | D | - | |
5, 58 | A | E | C | C | F |
DPH*-2
Direzione flusso | P→A | P→B | A→T | B→T | P→T | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo di cursore | ||||||
0/2, 1, 3, 6, 7, 8 | A | A | D | A | - | |
1/1, 1/2, 7/1 | B | B | D | E | - | |
0 | A | A | D | E | C | |
0/1 | A | A | D | - | - | |
2 | A | A | - | - | - | |
2/2 | B | B | - | - | - | |
3/1 | A | A | D | D | - | |
4 | C | C | H | I | F | |
4/8 | C | C | G | I | F | |
5 | A | B | F | H | G | |
5/1 | A | B | D | F | - | |
6/1 | B | B | C | E | - | |
09 | A | - | - | G | - | |
16 | A | C | D | F | - | |
17 | C | A | E | F | - | |
19 | C | - | - | G | - | |
39 | C | - | - | H | - | |
49 | - | D | - | - | - | |
58 | B | A | F | H | H | |
58/1 | B | A | D | F | - | |
90 | A | A | E | - | D | |
91 | C | C | E | - | - | |
93 | - | C | D | - | - | |
94 | D | - | - | - | - |
DPH*-4
Direzione flusso | P→A | P→B | A→T | B→T | P→T | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo di cursore | ||||||
1 | B | B | B | D | - | |
1/1 | D | E | E | F | - | |
1/2 | E | D | B | C | - | |
0 | D | C | D | E | F | |
0/1, 3/1, 5/1, 6, 7 | D | D | D | F | - | |
0/2 | D | D | D | E | - | |
2 | B | B | - | - | - | |
2/2 | E | D | - | - | - | |
3 | B | B | D | F | - | |
4 | C | C | H | L | L | |
5 | A | D | D | D | H | |
6/1 | D | E | D | F | - | |
7/1 | D | E | F | F | - | |
8 | D | D | E | F | - | |
0/9 | D | - | - | F | F | |
16 | C | D | E | F | - | |
17 | E | D | E | F | - | |
19 | F | - | - | E | - | |
39 | G | F | - | F | - | |
58 | E | A | B | F | H | |
58/1 | E | D | D | F | - | |
90 | D | D | D | - | F | |
91 | F | F | D | |||
93 | - | G | D | - | - |
Per un corretto funzionamento della valvola non superare le portate massime raccomandate (l/min) indicate nelle tabelle seguenti
DPH*-1
Cursore | Pressione ingresso [bar] | |||
---|---|---|---|---|
70 | 160 | 210 | 350 | |
Portata [l/min] | ||||
0, 1, 3, 6, 7 | 160 | 160 | 160 | 145 |
4, 4/8 | 160 | 160 | 135 | 100 |
5, 58 | 160 | 160 | 145 | 110 |
0/1, 0/2, 1/2 | 160 | 160 | 145 | 135 |
DPH*-2
Cursore | Pressione ingresso [bar] | |||
---|---|---|---|---|
70 | 140 | 210 | 350 | |
Portata [l/min] | ||||
0, 1, 3, 6, 7, 8 | 300 | 300 | 300 | 300 |
2, 4, 4/8 | 300 | 300 | 240 | 140 |
5 | 260 | 220 | 180 | 100 |
0/1, 0/2, 1/2 | 300 | 250 | 210 | 180 |
16, 17, 56, *9, 9* | 300 | 300 | 270 | 200 |
DPH*-4
Cursore | Pressione ingresso [bar] | |||
---|---|---|---|---|
70 | 140 | 210 | 350 | |
Portata [l/min] | ||||
1, 6, 7, 8 | 700 | 700 | 700 | 600 |
2, 4, 4/8 | 500 | 500 | 450 | 400 |
5, 0/1, 0/2, 1/2 | 600 | 520 | 400 | 300 |
0, 3 | 700 | 700 | 600 | 540 |
16, 17, 58, *9, 9* | 500 | 500 | 500 | 450 |
CONDIZIONI DI PROVA:
- Tensione nominale DC (diretta) e AC (alternata) con connettore tipo SP-666. L'uso di altri connettori può influire sul tempo di commutazione;
- 2 di contropressione sulla bocca T;
- olio minerale: ISO VG 46 a 50°C
Pressione di pilotaggio | 70 bar | 140 bar | 250 bar | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Modello valvola | AC | DC | AC | DC | AC | DC | |
DPH*-1 | ACCESO | 35÷50 | 50÷75 | 30÷40 | 45÷65 | 20÷30 | 35÷50 |
SPENTO | 50÷80 | ||||||
DPH*-2 | ACCESO | 40÷55 | 55÷80 | 30÷45 | 50÷70 | 20÷35 | 40÷55 |
SPENTO | 60÷95 | ||||||
DPH*-4 | ACCESO | 60÷95 | 80÷115 | 45÷75 | 60÷95 | 30÷50 | 45÷65 |
SPENTO | 80÷130 |
A seconda della posizione delle prese interne, è possibile ottenere diverse configurazioni pilota/scarico come mostrato di seguito.
Per modificare la configurazione di pilotaggio/scarico, i tappi corretti devono essere intercambiati. I tappi devono essere sigillati con Loctite 270.
La configurazione delle valvole standard prevede il pilotaggio interno e lo scarico esterno
DPH*-1
Pilotaggio interno: tappo accecato SP-X300F (1) in X; tappo SP-X130F (2) in Pp;
Pilotaggio esterno: tappo accecato SP-X300F (2) in Pp; tappo SP-X130F (1) in X;
Scarico interno: tappo accecato SP-X300F (3) in Y;
Scarico esterno: tappo accecato SP-X300F (4) in Dr.
DPH*-2
Pilotaggio interno: senza tappo accecato SP-X300F (1);
Pilotaggio esterno: con tappo accecato SP-X300F (1);
Scarico interno: senza tappo accecato SP-X300F (2);
Scarico esterno: con tappo accecato SP-X300F (2).
Opzione L9
Questa opzione fornisce un limitatore calibrato PLUG-H-12A (Ø 1,2 mm) nella bocca P della valvola pilota
DPH*-4
Pilotaggio interno: senza tappo accecato SP-X500F (1);
Pilotaggio esterno: con tappo accecato SP-X500F (1);
Scarico interno: senza tappo accecato SP-X300F (2);
Scarico esterno: con tappo accecato SP-X300F (2).
Opzione L9
Questa opzione fornisce un limitatore calibrato PLUG-H-12A (Ø 1,5 mm) nella bocca P della valvola pilota
ISO 4401:2005
Superficie di montaggio: 4401-05-05-0-05
(senza bocca X)
4 viti di fissaggio:
M6 x 40 classe 12,9
Coppia di serraggio = 15 Nm
Guarnizioni: 5 OR 2050. 1 OR 108
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 11,5 mm (max)
Bocca Y: Ø = 5 mm
Massa (Kg) | |
DPHI-16 | 7,1 |
DPHI-17 | 7,7 |
DPHE-16 | 7,2 |
DPHE-17 | 7,9 |
Opzione H, H9z | 1,0 |
P = BOCCA DI PRESSIONE
A,B = BOCCHE DI UTILIZZO
T = BOCCA SERBATOIO
Y = BOCCA SCARICO
DPH*-171*
DPH*-175*
ISO 4401:2005
Superficie di montaggio: 4401-07-07-0-05
Viti di fissaggio:
4 viti M10 x 50 classe 12,9
Coppia di serraggio = 70 Nm
2 viti M6 x 45 classe 12.9
Coppia di serraggio = 15
Guarnizioni: 4 OR 130. 1 OR 108, 2 OR 2043
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 20 mm (max)
Boccche X, Y: Ø = 7 mm
Massa (Kg) | |
DPHI-26 | 10,1 |
DPHI-27 | 10,7 |
DPHE-26 | 10,2 |
DPHE-27 | 10,9 |
Opzione H, H9z | 1,0 |
P = BOCCA DI PRESSIONE
A,B = BOCCHE DI UTILIZZO
T = BOCCA SERBATOIO
X = BOCCA PILOTA ESTERNA OLIO
Y = BOCCA SCARICO
DPH*-271*
DPH*-275*
ISO 4401:2005
Superficie di montaggio: 4401-08-08-0-05
Viti di fissaggio:
6 viti M12 x 60 classe 12,9
Coppia di serraggio = 125 Nm
Guarnizioni: 4 OR 4112, 2 OR 3056
Diametro delle bocche A, B, P, T: Ø = 24 mm (max)
Boccche X, Y: Ø = 7 mm
Massa (Kg) | |
DPHI-46 | 17,6 |
DPHI-47 | 18,2 |
DPHE-46 | 17,7 |
DPHE-47 | 18,4 |
Opzione H, H9z | 1,0 |
P = BOCCA DI PRESSIONE
A,B = BOCCHE DI UTILIZZO
T = BOCCA SERBATOIO
X = BOCCA PILOTA ESTERNA OLIO
Y = BOCCA SCARICO
DPH*-461*
DPH*-475*
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità?
ISCRIVITI